Pin It
Firenze 6 marzo 2010. La Juve con il minimo sforzo, ha sbancato il Franchi, in una partita classica del campionato italiano e si rilancia in zona Champions, la vittoria a Firenze porterà morale alla squadra dopo la sconfitta casalinga subita col Palermo.
Per la Fiorentina è la dodicesima sconfitta, forse immeritata per quel poco che si è visto e proprio nell’incontro conto la Juve, che qui a Firenze è considerata la partita dell’anno e a tre giorni dell’incontro contro il Bayern, un risultato positivo avrebbe dato più morale ai giocatori viola.
Ma non riusciamo a spiegarci il secondo tempo della squadra viola, inguardabile, opaco, privo di idee, contro una Juve in evidente difficoltà.
La Fiorentina non è più quella del girone di andata e ora aspettiamo di vedere quello che riuscirà a fare in Champions. Zaccherone lascia Del Piero in panchina e schiera Condreva e Diego dietro Trezeghet e nel secondo tempo corregge la formazione  inserendo Grosso. Prandelli recupera Vargas.
Al secondo minuto la Juve passa in vantaggio, un bel lancio di Condreva per Diego, che scatta sul filo del fuorigioco, dribbla Frey e segna. La Fiorentina prova a reagire subito, prima con un tiro di Vargas, poi su calcio di punizione. Al 9’ La Fiorentina sfiora il pareggio con Gilardino, che sfrutta un rimpallo su Melo, si presenta solo davanti a Manninger e si fa parare il tiro dal portiere juventino. Al 14’ ancora una punizione per la Fiorentina, per fallo di Chiellini su Marchionni, tiro violento di sinistro di Vargas, che finisce di poco a lato. Al 16’ Manninger anticipa di piede Gilardino.
Al 24’ una punizione di Vargas viene deviata in angolo da Legrottaglie. La squadra viola attacca in massa in cerca del pareggio e lo raggiunge al 32’ con Marchionni di testa, che sfrutta un’uscita a vuoto del portiere Manninger su uno svarione difensivo veramente imbarazzante della squadra bianconera. Buon primo tempo, partita viva, divertente e combattuta, con una Fiorentina meglio della Juve dopo lo svantaggio iniziale.
Il secondo tempo inizia con un Juve più sicura e più propositiva.
Al 14’ Marchisio reclama un rigore per un mani di Zanetti considerato involontario dell’arbitro. Al 17’ Frey para un tiro debole di Trezeguet; la partita è notevolmente scaduta di tono e i due portieri rimangono inoperosi. Ma al 23’ arriva la rete di Grosso, che riceve un passaggio di Sissiko entra in area e con un gran sinistro batte il portiere Frey, ma la difesa viola ha molte responsabilità. La Fiorentina accusa il colpo; al 29’ Montolivo viene fermato fallosamente da Melo, la punizione di Jovetic viene parata a terra da Manninger.
Al 32’ i viola reclamano un rigore per un fallo di mano di Chellini, che cadendo a terra ha toccato il pallone. Al 35’ su un’uscita imperfetta del portiere juventino al limite dell’area proteste viola per un fallo di Chiellini e al 39’ un tiro debole di Jovetic viene parato a terra da Manninger. Fiorentina tutta in avanti in cerca disperata del pareggio, ma è ancora la Juve a rendersi pericolosa con un gran tiro di Marchisio, che Frey respinge in angolo.
I bianconeri espugnano il Franchi, tornano momentaneamente al quarto posto, per la Fiorentina svanisce per quest’anno la possibilità di entrare in Champions, oggi abbiamo visto una squadra stanca senza idee, ha vinto la Juve che è una squadra di maggiore esperienza e con più tasso tecnico.

 

Fiorentina: Frey, Comotto (dal 34’ del st De Silvestri), Natali, Felipe, Gobbi, Montolivo, Zanetti (dal 27’ st Keirrison), Marchionni, Jovetic, Vargas (dal 12’ st Bolatti), Gilardino. A disp. Avramov, De Silvestri, Kroldrup, Pasqual, Donadel, Bolatti, Keirrison. All. Prandelli

 

Juventus: Manninger, Zebina, Legrottaglie, Chiellini, De Ceglie (dal 1’ st Grosso), Marchisio, Filipe Melo, Sissiko, Candreva, Diego, Trezeguet (dal 26’ st Iaquinta). A disp. Pinsoglio, Cannavaro, Grosso, Poulsen, Salihmidzic, Del Piero, Iaquinta. All. Zaccheroni.

Arbitro: Damato di Barletta.

Marcatori: nel pt  al 2’Diego, al 32’ Marchionni, nel st al 23’ Grosso.

Note: spettatori 35.000; ammoniti Sissiko, Zebina, Marchisio; angoli 6 a 2 per la Fiorentina.

Cesare Monteleone

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti