Si svolgerà domenica 21 marzo in quaranta città italiane, la classica giornata podistica nazionale di Corritalia 2010- insieme per i Beni Culturali Ambientali e la lotta alla povertà ed all’esclusione sociale, che concluderà la “Settimana di Sport per Tutti”, organizzata dalla Direzione Nazionale AICS.

La corsa inserita nel calendario ufficiale della Fidal si svolgerà contemporaneamente in tutte le città impegnate nell’evento; i percorsi podistici saranno due: uno non competitivo a passo libero aperto a tutti; uno competitivo riservato ai tesserati delle categorie promozionale, assoluti e master e si svolgeranno su itinerari particolarmente interessante, sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico e urbanistico; si prevede l’adesione di oltre 100.000 partecipanti.
Alla manifestazione patrocinata dal Ministero per i Beni e le attività culturali, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero della Gioventù, è pervenuto il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: una medaglia di grande pregio artistico dedicata alla manifestazione.
Tra le città che prenderanno parte all’evento segnaliamo alcune come Reggio Calabria, Messina, Catania, Napoli, Roma, Genova, Torino e Firenze.
Da segnalare la manifestazione che si svolgerà a Firenze, organizzata dal Circolo Campomarte facente parte del Comitato Provinciale Aics presieduto da Carlo Alberto Calamandrei, che insieme ai suoi collaboratori, ha preparato un percorso davvero spettacolare. I podisti si ritroveranno nella zona di Campo di Marte e alla partenza percorreranno uno dei due percorsi secondo le proprie capacità di km 12 e 5. Molto bello quello dei 12 km, che si snoda per le vie e le strade più affascinante che portano a Fiesole, da dove si potrà ammirare il panorama spettacolare della città di Firenze.
Tutti i partecipanti riceveranno la maglietta della manifestazione, sono previsti inoltre premi per tutti ed in particolare per le società più numerose e ai gruppi scolastici.
Cesare Monteleone