E’ iniziata oggi la 28esima edizione di Pinocchio sugli Sci, la conosciutissima gara di sci per ragazzi dagli 8 ai 15 anni.

In campo maschile la vittoria è andata all’emiliano Tommaso Saccardi dello sci club Schia Monte Caio (PR), sceso con il tempo di 59.65, dietro di lui Alberto Timon, dello sci club Sauze D’Oulx (TO) in 59.91, al terzo posto Marco Aurelio Allemand dello sci club Sauze D’oulx (TO) in 1’00’’38.
In campo femminile la vittoria è andata a Martina Piaggio del Mondolè Ski (TO) in 59.32, seguita da Nadine Walch del Sansicario-Cesana (TO) in 1’00’69, al terzo posto Camilla Furletti dello sci club Cerreto Laghi (RE) in 1’01’69.
Per quanto riguarda il calendario delle gare del 23, allo Stadio di Slalom gareggeranno i cuccioli, mentre il 24 sarà la volta degli allievi sulla pista Coppi del Pulicchio e dei ragazzi allo stadio di Slalom. Sempre il 24, alle ore 19.00, è previsto, allo Stadio di Slalom, Il parallelo dei campioni”, grande festa in onore dei 90 anni di Cecilia Seghi, compiuti dalla campionessa lo scorso 8 marzo. Nella gara si confronteranno tanti ex atleti del circo bianco, italiani e stranieri: hanno garantito la partecipazione gli ex azzurri Kristian Ghedina, Werner Perathoner e Oswald Totsch e lo sloveno Jure Kosir, mentre per le donne ci saranno Morena Gallizzo, Lara Magoni, Alessandra Merlin e la slovena Urska Hrovat. Molti di loro hanno conseguito i primi successi internazionale proprio al Pinocchio sugli sci.
Seguirà la fiaccolata dei maestri di sci, i fuochi d’artificio lanciati dalla vetta del Monte Gomito e il Buffet di prodotti tipici “Mangiamo la Montagna” offerto dalla Società Abetone Funivie che si terrà all’interno del rifugio. Durante il parallelo le hostess del Pinocchio sugli sci, raccoglieranno fondi destinati all’acquisto di materiale didattico per i bambini di Haiti.
Al parterre ma non in gara saranno presenti Antonio Rossi, olimpionico di canottaggio e la medaglia d’oro in Super G Daniela Ceccarelli. La lunga settimana del Pinocchio ripartirà giovedì 25 marzo con la cerimonia di apertura delle finali internazionali, con la tradizionale sfilata delle 40 nazioni partecipanti.
In Piazza Abetone arriverà la fiaccola che sarà accesa da Kristian Ghedina e a seguire l’esibizione della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri e la consegna del Diploma ad honorem di “Maestro di Sci” ad Antonio Rossi.
Miremma Demarchis