Pin It
Firenze 9 aprile 2010. Domenica 11 aprile saranno oltre tremila gli atleti di tutte le età che parteciperanno alla grande festa di sport organizzata dalla UIS

I

vivicitta--------------

n collaborazione con l’Assessorato allo Sport e l’Assessorato all’educazione del Comune di Firenze e la fondazione Tommasino Bacciotti, con la 21 chilometri agonistica, seguita dalla dieci chilometri non competitiva e dalla Tommasino Bacciotti Run di un chilometro per i più piccoli.
Circa 1.400 atleti prenderanno il via alle 0 9,30 da Piazza Santa Croce per la mezza maratona internazionale ed il pronostico è per gli atleti degli altipiani, con Julius Too, vincitore delle due ultime edizioni della classica fiorentina, reduce del successo nella mezza di Prato lunedì scorso con (1h.02.51. e Ken Josefhat Koech con un personale di 1h.02.45, favoriti in campo maschile, ha cercare spazio per un piazzamento di rilievo, il marocchino Salah El Ghizlani. In campo femminile, la favorita è Salina Jaabet.

Per gli atleti del Kenia potrebbe trattarsi dell’undicesimo successo di fila, dopo un dominio incontrastato iniziato nel duemila con Joseph Rutto, mentre gli ultimi azzurri a salire sul gradino più alto del podio sono stati Alessandro Lambruschini e Roberto Barbi, rispettivamente nel 1998 e 1999. Fra le donne, Salina Jebet si candida a diventare la seconda atleta keniana a vincere la classica fiorentina, dopo la connazionale Pascaline Wangi, prima nel 1990.

Subito dopo la 21 chilometri pren

deranno il via la stracittadina non competitiva di chilometri dieci, con circa 800 atleti al via e la Tommasino Run, corsa di un chilometro riservata ai più piccoli, che coinvolgerà oltre mille bambini delle scuole fiorentine.

Il percorso della Vivicittà si snoda nel cuore di Firenze, toccando i luoghi di maggior interesse storico-artistico della città. Il tempo massimo per concludere la gara è di 2h30

Sabato 10 aprile aprirà i battenti “Vivicittà Village” in Piazza Santa Croce, fulcro dell’evento fiorentino, che proporrà come di consueto un grande evento ricco di appuntamenti e momenti d’incontro. La storica Piazza fiorentina si trasformerà, dalle 10 alle 20, in un “villaggio dello sport globale”, con una serie di iniziative curate dalle Lega Danza UISP, che animeranno lo spazio degli stand espositivi e dell’accoglienza atleti per il ritiro del pettorale.

Cesare Monteleone



 

 

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti