Firenze 12 aprile 2010. Dominio keniano (come noi avevamo previsto) alla 27^ Vivicittà Firenze Half Marathon, organizzata dalla UISP in collaborazione col comune di Firenze, che ha incoronato Julius Kipkugart Too, al terzo successo consecutivo in Piazza Santa Croce, fra gli uomini e Salina Jabet fra le donne.
In una mattinata caratterizzata da pioggia e gelide folate di vento, la classica fiorentina ha preso il via alle ore 9.30, con lo starter ufficiale affidato al sindaco Matteo Renzi e all’Assessore comunale all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi, con i suoi 1.348 iscritti alla mezza maratona agonistica (1,103 quelli che hanno tagliato il traguardo), seguiti da 950 partecipanti alla 10 chilometri non competitiva e da circa 400 bambini della Tommasino Run di un chilometro.
Una grande festa di sport e solidarietà, perché un euro per ogni scritto della Vivicittà agonistica, sarà devoluto alla realizzazione di un playground per bambini del campo profughi palestinesi di Beddawi in Libano. I piccoli partecipanti alla Tommasino Run, organizzata in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti onlus, che si occupa dello studio, della cura, dell’assistenza e dell’informazione sui tumori cerebrali infantili, hanno potuto firmare una bandiera della Pace e una bandiera di Firenze, che sarà consegnata da un dirigente della UISP ai coetanei palestinesi, in occasione della Vivicittà che si correrà in Libano il 18 aprile e che vuole essere un auspicio per la Pace nell’area.
Tornando alla corsa, fin dai primi chilometri si è formato un terzetto al comando, con i keniani Too, Koech, che si alternavano con l’inossidabile marocchino Said Er-Mili, mentre in campo femminile la Jabet ha allungato con decisione, gareggiando in solitaria. Al passaggio degli 11 chilometri Er-Mili è transitato in 32’,25’’, affiancato da Too e Koech, con il marocchino Ghizlany che seguiva a oltre 4’. La Jabet transitava in 36’35’’ con il distacco di circa 8’ sulla fiorentina Francesca Frosali, sua più diretta inseguitrice.
Nella seconda metà della gara, Too ha allungato con decisione, vincendo con il tempo di 1h,06,15 e centrando il terzo successo nella classica fiorentina, con Er-Mili che ha conquistato il secondo posto con un distacco di 1’,31’’, mentre Koech ha chiuso al terzo posto con oltre 5’. In campo femminile vittoria per Salina Jabet in 1h,17’,14’’, con Emanuela Martinelli seconda a 13’,42’’ e Francesca Frosali terza a 15’,20’’.
Ordine arrivo uomini:
1)Julius Kipkuart Too in 1h,06’15’’; 2) Said Er-Mili 1h,07’46’’; 3) Ken Josephat 1h,11’,16’; 4) Salah El Ghizlany 1h,11’,45’’; 5) Hicam Midar 1h,14’,21’’; 6) Luca Panichi 1h,14’,25’’; 7) Daniele Michelini 1h,14’,26’’; 8) Diego Massarotto 1h,14’,29’’, 9) Francesco Caroni 1h,14’,34’’; 10) Alessio Ranfagni 1h,15’,19’’.
Ordine di arrivo donne:
1)Salina Jabet 1h,17’,14’’; 2) Emanuela Martinelli 1h,30’,56’’; 3) Francesca Frosali 1h,32’34’’; 4) Romina La Gorga 1h, 33’,40’; 5) Rosa Cusello 1h,34’31’’, 6) Camelia Barboi 1h,35’,30’’; 7) Olivia Bisaccia 1h,36,39’’; 8) Simona Gattobiggio 1h,37’,41’’; 9) Pini Prato Francesca 1h,38,16’’; Anna Colletti 1h,38’,35’’.
Scuole (per numero di iscritti): 1) Boccaccio 144; 2) La Pira 121; 3) Pilati 117; 4) Ambrosoli 95; 5)Baracca 89; 6)Andrea Del Sarto 86; 7) Locchi 46; 8) Giotto 32; 9) Pertini 22; 10) Montagnola 19.
Cesare Monteleone