Un fine settimana all’insegna delle auto storiche e gare di Endurance all’Autodromo del Mugello, tre appuntamenti da non perdere per gli amanti dell’automobilismo in tre diversi posti della Toscana. Il 17 e 18 aprile l’Autodromo Internazionale del Mugello, sarà il palcoscenico della serie “Endurance “Open” più famosa d’Europa, La 6 ore V de V del Mugello.
Questo campionato che si disputa su otto appuntamenti vedrà impegnati sia le vetture Turismo, GT, che i Prototipi.
Con un regolamento tecnico molto aperto sono infatti ammessi numerosi modelli di vetture dalle Ferrari F430 o F360, le varie evoluzioni delle Porsche 911, la Lamborghini Gallardo o Mosler MT900 GT3.
Persino le tre declinazioni Gt della Viper sono ammesse alla partenza, mentre per il turismo saranno le Lotus, le Ginetta, le BMW M3 e Z3M. Presenti anche le Silhouette tipo Renault Megane Trophy o le Touring Cup, che incontreranno la nuova GC10 dal look seducente della Volkswagen Sirocco o ancora la Rececar, vera e propria discendente della Nascar americana.
Venerdì 16 ci saranno le prove libere delle categorie, sabato 17 prove ufficiali e gara endurance GT/Turismo, domenica gara endurance Sport Prototipi. In Versilia saranno di scena cinquantasei vetture provenienti da tutta Italia e dall’estero che prenderanno parte alla Coppa Toscana, rievocazione storica giunta alla sua XV edizione, che si disputerà il 17 e 18 aprile tra la Versilia e le Apuane organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca Toscano, uno dei più antichi sodalizi di appassionati di auto storiche.
La manifestazione è valida per il trofeo Marco Polo ASI. La Coppa Toscana è oggi una gara di regolarità che ricorda una tra le più celebre corse di velocità su strada del dopoguerra, che attraversava il Granducato tra il 1949 e il 1954. Le vetture percorreranno le strade della Versilia attraverso i lungomari di Viareggio e Forte dei Marmi, per poi salire nei paesaggi mozzafiato delle Alpe Apuane fino alle celebri cave del marmo.
Sono previste esposizioni delle vetture a Forte dei Marmi, nel lungomare e nel porto di Viareggio, a Pietrasanta e nel centro di Carrara, dove si possono ammirare auto come le Alfa Romeo, le Ferrari, Porsche, Aston Martin, Lancia, Mercedes dagli anni 20 fino ai 70. Nel cuore del Chianti una nota Fattoria in collaborazione con una concessionaria e un gruppo archeologico, con il patrocinio del Comune di Barberino Val D’Elsa presentano Rosso & Rossa, una due giorni dove il “rosso” dell’azienda chiantigiana ospita la “rossa” più famosa d’Italia.
Da sabato 17 le Ferrari sfrecceranno per il chianti alla scoperta delle sue bellezze artistiche e dei suoi preziosi tesori enologici. Domenica 18 alle Ferrari si uniranno le Maserati, sono attese per le ore 10 nel comune di Barberino dove la cittadinanza e il sindaco Maurizio Semplici, accoglieranno gli autisti che fermeranno le loro bellissime vetture per scoprire da vicino la storia di Barberino.
Dopo questa sosta riprenderanno il percorso passando per Petrognano, un piccolo agglomerato di case, dove visiteranno la cupola di Semifonte (riproduzione in scala 1/8 della cupola del Duomo di Firenze) fino ad arrivare alla fattoria, qui le “rosse” incontreranno il “rosso” di questa interessante realtà vitivinicola. Un conoscitore ed esperto di vino, membro del Gran Jury Europeen guiderà una degustazione delle annate dal 2.000 al 2005. Gli ospiti (la Fattoria è aperta al pubblico) potranno anche visitare la cantina della fattoria recentemente restaurata, raro esempio di struttura tufacea del chianti. Un noto ristorante della zona proporrà un menù tutto toscano per terminare in bellezza la giornata.
Cesare Monteleone