La Fiorentina è stata sconfitta in casa dal Chievo, la quindicesima volta dall’inizio del campionato, la settima al Franchi, abbandona i sogni europei e viene contestata dai tifosi.
La squadra viola oggi ha giocato forse la peggiore partita del campionato allo stadio Franchi; a parziale giustificazione bisogna ricordare i tre infortuni accorsi ai difensori Filipe, Gamberini e Comotto nel corso del primo tempo e, nella ripresa, un grandissimo Sorrentino, che ha parato un rigore e negato la rete a Natali e Jovetic.
La svolta della partita arriva al 6’ della ripresa, quando l’arbitro concede un rigore alla squadra viola. Vargas, pur sapendo che il primo rigorista è Jovetic e il secondo Gilardino, si fa consegnare il pallone e battere lui la massima punizione, che sbaglia. Evidentemente c’è qualcosa che non funziona all’interno della squadra, altrimenti non ci spieghiamo simili episodi: è la seconda volta che non fanno tirare il calcio di rigore a Jovetic .
Dopo la rete di Pellissier, i tifosi hanno cominciato a contestare la squadra e qualcuno anche l’allenatore Prandelli. Al termine della partita si è presentato in sala stampa il Direttore Sportivo della Fiorentina, Pantaleo Corvino, che ha annunciato il silenzio stampa dei giocatori viola, ha chiesto scusa ai tifosi e ha comunicato che Vargas sarà multato per aver calciato il rigore pur sapendo che non era lui il rigorista della squadra.
Ma perché dalla panchina non hanno impedito a Vargas di calciare il rigore? Se l’avesse segnato si prendevano simili provvedimenti? Il Chievo ha giocato una bellissima partita, ha raggiunto la salvezza con tre giornate d’anticipo, espugnando il Franchi e, al termine dell’incontro, è stato applaudito dai tifosi viola. Prandelli schiera Jovetic dietro Gilardino, Marchionni e Vargas a centrocampo, mentre Di Carlo manda l’ex viola Ariatti e Sardo in Panchina.
La partita inizia a ritmo lento, ma al 13’ c’è un’occasione straordinaria per il Chievo, per passare in vantaggio; ma il portiere Frey, compie un doppio miracolo, prima respingendo un colpo di testa di Marcolini e successivamente bloccando un tiro ravvicinato di Pellissier, forse dentro la linea di porta. La Fiorentina risponde al 16’ con un tiro di Jovetic rimpallato da Gilardino. Fa caldo, la partita non decolla, nonostante Vargas cerchi di impegnare Sorrentino con tiri da lontano. Al 40’ il nuovo entrato Liajic, con un gran tiro, sfiora la rete. Il primo tempo giocato sotto ritmo da entrambe le squadre si chiude ancora con Ljajic in evidenza, prima su punizione e successivamente con un tiro improvviso senza esito. La ripresa inizia con la Fiorentina in avanti, Sorrentino respinge in angolo un gran tiro di De Silvestri e al 6’ il portiere del Chievo respinge un rigore tirato malamente da Vargas, per una trattenuta su Gilardino da parte di Morero.
Come succede quasi sempre, rete sbagliata, rete subita. Al 9’ i clivensi passano in vantaggio: la squadra viola è sbilanciata in avanti, la difesa è troppo larga, Jokic lancia Pellisier, che, dopo una lunga galoppata, batte Frey con un sinistro angolato. La Fiorentina ha due grosse occasioni per pareggiare; al 20’ Vargas batte una punizione, Natali colpisce di testa, ma Sorrentino para. E al 22’ ancora Sorrentino si supera deviando un tiro di Jovetic servito da Gilardino. Al 30’ arriva il raddoppio del Chievo per merito di Sardo, che scambia con Pellisier, il capitano del Chievo passa nuovamente a Sardo, che supera Natali e batte Frey.
A questo punto cominciano le contestazione dei tifosi verso la squadra e anche verso il tecnico Prandelli. Gli ultimi minuti della partita passano senza emozioni. Con la sconfitta di oggi la Fiorentina abbandona definitivamente il sogno di entrare in Europa. Il Chievo con questa vittoria conquista una meritatissima salvezza.
Fiorentina: Frey, De Silvestre, Kroldrup, Gamberini (dal 16’ pt Natali), Felipe (dal 11’ pt Comotto, dal 36’ pt Liajic), Zanetti, Montolivo, Marchionni, Jovetic, Vargas, Gilardino. A dsip. Seculin, Comotto, Natali, Bolatti, Liajic, Agyei, Keirrison. All. Prandelli.
Chievo: Sorrentino, Frey, Morero, Mandelli, Mantovani, Jokic, Rigoni, Marcolini (dal 18’ st Sardo), Pinzi, Pellissier (dal 43’ st Granoche), De Paula (dal 22’ st Ariatti). A disp. Miskiewicz, Scardina, Sardo, Ariatti, Bentivoglio, Abbruscato, Granoche. All. Di Carlo.
Arbitro: Peruzzo di Schio, assistenti Petrella e Alessandroni, IV ufficiale Valeri.
Marcatori: nel st al 9’ Pellissier, al 30’ Sardo.
Note: giornata soleggiata; spettatori 21.198; ammoniti Mandelli, Mantovani, Pinzi, Sardo; angoli 6 a 1 per la Fiorentina; al 6’ del st Vargas ha sbagliato un calcio di rigore.
Cesare Monteleone