Pin It

Il Consiglio comunale di Foggia, nella seduta di stamani 28 giugno, ha approvato, a maggioranza, i quattro ulteriori "accapo" all'ordine del giorno ,riguardanti l'attivazione delle procedure per l'accordo di programma, ai sensi dell'art. 34 del Testo Unico degli Enti Locali, proposti dalle ditte "Franca Commerciale srl", "Deandra Uno srl", "Daufin Real Estate srl" e "Ideal Casa srl".

Nel demandare al Sindaco la convocazione della Conferenza di Servizi con la Regione Puglia, il Consiglio ha approvato un emendamento al deliberato di tutte e quattro le proposte di accordo di programma, che chiede di prendere atto dei suggerimenti contenuti nella Relazione della Commissione Territorio, illustrata in Aula dal presidente Raffaele Capocchiano e parte integrante delle quattro deliberazioni consiliari.

Tra le proposte approvate spicca proprio quella della ditta "Franca Commerciale srl" che , nell'analisi svolta dal Servizio Urbanistica, prevede, su Via San Severo, la realizzazione e cessione gratuita al Comune di un edificio di culto per una superficie coperta di metri quadri 883 e metri cubi 5298, di uno stadio da 25.000 posti di cui circa 12.000 coperti, di una stazione/fermata della linea metropolitana leggera di superficie (treno-tram) di mq 600 di superficie coperta, del tronco di viabilità e pista ciclabile prevista dal PUMAV e la rotatoria su via San Severo, delle aree a standard (parcheggi e verde pubblico) per complessivi mq. 176.707 di cui 130.374 di parcheggio e 46.333 di verde pubblico. La proposta prevede, inoltre, la disponibilità di riutilizzo dell'immobile dello stadio "Pino Zaccheria".(?!?)

In sintesi sono stati compiuti i primi indispensabili "passi burocratici" per l'approvazione e la realizzazione del nuovo stadio di Foggia, così tanto "sponsorizzato" e "desiderato" dal patron della società rossonera don Pasquale Casillo.

"Il nuovo stadio della città di Foggia – ha commentato il dott. Ottone (direttore commerciale di "Asset-Re", la società che con quella della famiglia Maccarone, anch´essa campana, più qualche altra ha dato vita a ''Sport & leisure consortium´´, il marchio che realizzerà il nuovo stadio di Foggia) - sarà un vero e proprio complesso polifunzionale perché il singolo stadio o il singolo centro commerciale hanno fatto il "loro tempo" ed , ora mai, devono coniugarsi."

Quest' ultima è una concezione che ha trovato difficoltà ad affermarsi non solo qui al Sud ma anche nell'intero territorio nazionale e solo adesso, mutuandola dalla tradizione anglosassone nel settore ( vedasi stadi del Chelsea o del Manchester United) comincia ad essere compresa dagli imprenditori settentrionali ( la società della Juventus si è mossa proprio in tale ottica realizzando il primo stadio di proprietà in funzione proprio dal 2012!)

Nel "Mezzogiorno" d'Italia si spera che il primo esempio sia proprio Foggia, ove il progetto è già definito in ogni suo minimo dettaglio, tanto che anche l´area di realizzazione del "centro polifunzionale è stata individuata in via San Severo. Per gli amanti delle statistiche e al fine di soddisfare la prevedibile curiosità dei tifosi rossoneri e della Capitanata tutta, il nuovo "catino" che dovrebbe sostituire l'attuale stadio "Pino Zaccheria" , dovrebbe avere una capienza massima di 25.000 posti tutti a sedere e con circa 12.000 posti al coperto !

L´investimento economico previsto per la realizzazione dell' intera "cittadella dello sport" è di complessivi 160 milioni di euro («tutti privati», ha promesso il direttore commerciale Ottone), mentre dentro il complesso polifunzionale progettato troveranno posto negozi, un albergo, ristoranti e bar , nonché anche laghetti artificiali e, per non renderla isolata dal corpo della città (quasi una "cattedrale nel deserto" ) anche circa 700 vani abitabili.

"Gli alloggi - spiega sempre il direttore commerciale Ottone - non saranno tutti adibiti ad abitazioni, poichè il 30% sarà dedicato al cosiddetto "housing sociale", tanto che vi troverà posto anche una sede della giovane Università dauna, mentre il resto sarà venduto a prezzi di mercato".

Il complesso polifunzionale, con al centro il nuovo stadio di Foggia, sarà , pertanto, anche un´operazione immobiliare in pieno stile! I tempi per la realizzazione del tutto non saranno certo immediati, essendo ancora nella fase propedeutica burocratica delle autorizzazioni da parte del Comune, il quale sarà, come specificato, proprietario dello stadio . Da oggi , quindi, sono stati mossi i primi passi per rendere la città di Foggia "primatista" a livello nazionale nella realizzazione di una nuova "concezione" di stadio polifunzionale all'inglese!!!

Avv. Eugenio Gargiulo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti