Pin It

menopausa

La menopausa è spesso considerata come una zona oscura, un fenomeno temuto sul quale ancora oggi regna una profonda disinformazione e che, troppo spesso, rischia, all’interno di una società in cui vige il culto della giovinezza, di essere considerata sintomo di una malattia.

All’interno di un contesto sociale in cui è continuo e irrefrenabile l’istinto alla ricerca della bellezza, che si traduce con il termine “giovinezza”, la menopausa diventa una punizione, proprio come la vecchiaia.

E’ un momento di profonda trasformazione e di estrema delicatezza in cui numerosi cambiamenti sono in atto all’interno della donna e non sempre chi attraversa questo momento si informa e si prepara adeguatamente.

Rappresenta un appuntamento evolutivo a cui ogni donna va incontro e comporta modifiche sia da un punto di vista fisico che psicologico.

I principali sintomi della menopausa si possono racchiudere in tre categorie:

  1. Sintomi neurovegetativi: vampate di calore, formicolii, sudorazioni, palpitazioni, disturbi gastroenterici.

  2. Sintomi psicogeni: ansia, depressione, insonnia, nervosismo, cefalee, modificazione della libido, senso di stanchezza, timore per il futuro.

  3. Sintomi metabolici: vaginiti atrofiche, incontinenza urinaria, demineralizzazione ossea (osteoporosi), atrofie cutanee e mucose.

I primi sintomi che si manifestano sono quelli neurovegetativi e psicogeni indotti dalla modificazione ormonale e aggravati dallo stato psichico: vissuto di disperazione, rabbia, impotenza, pianto e perdita di progettualità futura. Ovviamente questi sintomi variano da donna a donna e il modo di affrontarli è diverso a seconda dell’età, dello stile di vita, delle dinamiche familiari e di vari fattori socioeconomici, culturali ed emotivi.

La precipitazione degli estrogeni, i  principali ormoni sessuali femminili, porta ad una serie di conseguenze che, in alcuni casi, si riversano anche nella vita sociale della donna tanto da condurla, nei casi più gravi, all’isolamento e a situazioni depressive.

I ripetuti episodi di improvvisa sudorazione, per esempio, rappresentano una fonte di imbarazzo dal quale molto spesso la donna si sente ingabbiata proprio per le difficoltà che crea nel rapporto con gli altri: l’attenzione si focalizza solo sulla comparsa di quelle spiacevoli vampate di calore che possono creare dei blocchi nel fluire dei discorsi con gli altri o interferire con l’attività di cui ci si sta occupando.

E’ questo il sintomo che principalmente viene lamentato e che, insieme agli altri descritti, portano la donna ad avere crisi di pianto, nervosismo, dubbi sulla propria femminilità e forme di ansia generalizzate.

Molto spesso questo periodo coincide anche con il momento dell’emancipazione dei figli che decidono di intraprendere una loro indipendenza e lasciare la casa dei propri genitori.

La sindrome del “nido vuoto”,  che rappresenta appunto quel particolare stato psicologico che colpisce i genitori nel momento in cui i propri figli (in genere perché si sposano o vanno a vivere da soli) lasciano la loro abitazione, è un aggravante per il climaterio in quanto la donna si sente deprivata anche del suo ruolo di madre che fino a quel momento era centrale.

I familiari invece, difficilmente si accorgono della situazione che sta vivendo la donna, anzi, molto spesso, viene etichettata semplicemente come più “lamentosa”.

Tutto questo va ad influenzare sulla propria autostima, sulla qualità della vita e sulle relazioni in generale tanto che è frequente incontrare situazioni in cui ci si rifugia in farmaci o nell’alcool.

E’ fondamentale prendersi cura di se stessi in situazioni di particolare sconforto e disagio psicologico, proprio come si fa quando si manifestano dei problemi fisici (mal di denti, febbre, infezioni…).

Il migliore atteggiamento è, dunque, parlare con il proprio ginecologo di ciò che si sta verificando e rivolgersi ad uno professionista (psicologo – sessuologo) per ricevere un buon supporto alle proprie problematiche affettive, emotive e relazionali che si stanno incontrando al fine di ritrovare il proprio benessere e la propria serenità.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti