A partire dagli anni '70 il processo di globalizzazione economica ha progressivamente abbattuto le barriere geografiche, trasformando gli affari finanziari internazionali in pura routine. Questo fenomeno ha rivoluzionato gradualmente il mercato valutario, in gergo denominato forex, non solo per quanto riguarda il volume degli scambi a livello globale, ma anche nella sua struttura, funzionalità e infine nella metodologia delle operazioni.
Sono diversi i principali cambiamenti strutturali che ha registrato il mercato valutario negli ultimi 50 anni, cambiamenti che hanno determinato ad intervalli regolare i periodi di crisi recessiva che hanno colpito pesantemente il blocco europeo e gli Stati Uniti.
Il primo punto riguarda la deregolamentazione degli scambi commerciali e del trading. Molti paesi in tutto il mondo, hanno praticamente azzerato i controlli e l'implementazione di una economia pianificata. Le attuali norme giuridiche su questioni economiche vengono implementate solo per stimolare una crescita economica sostenibile, e, di conseguenza, rivitalizzare il sistema finanziario. Questo fenomeno ha generato un aumento della competitività, sia a livello nazionale che internazionale, tra le principali istituzioni finanziarie.
Secondo punto, le modifiche delle forme di investimento indotte dalla globalizzazione. Sotto l'impulso di questo fenomeno, società finanziarie e fondi comuni hanno iniziato ad investire in tutto il mondo per raggiungere i propri obiettivi, sfruttando una nuova visione strategica basata sulla diversificazione dei fondi comuni di investimento. Adesso, a differenza del passato, gli investimenti possono essere effettuati con estrema facilità tra le diverse nazioni del mondo, ed in particolare è il commercio di valute quello che ha raggiunto questi obiettivi in modo efficiente.
Se nel nostro pianeta fosse presente solamente una valuta globale, non sarebbe mai esistito il forex. La realtà è completamente differente perché esistono centinaia di Stati sovrani con monete differenti tra di loro. In questo modo il mercato dei cambi svolge un ruolo chiave nel facilitare gli scambi commerciali e le operazioni tra le diverse nazioni. Se non esistesse il forex, non esisterebbe un meccanismo chiaro per determinare i pagamenti o tassi di cambio che dovrebbero realizzare le persone e le istituzioni per importare e/o esportare beni e servizi.
Negli ultimi 20 anni, il forex è stato in gran parte canalizzato dal potere delle istituzioni bancarie, prevalentemente attraverso attività di scambio interbancarie. Le banche hanno giocato il ruolo principale nello scambio di valute, incoraggiando la domanda e offerta in questo ricco ramo della finanza, ma anche provocando degli scandali a livello internazionale.
La liberalizzazione dei tassi di cambio e del sistema finanziario globale, ha fatto sì che il mercato legato forex crescesse a un rito esponenziale. Inizialmente gli istituti bancari sono stati i principali agenti che hanno alimentato questo mercato, successivamente lo scambio di valute ha ampliato il proprio raggio di azione coinvolgendo gruppi più ampi come broker, amministratori di pensioni, fondi di investimento e società finanziarie di vario genere. L'esplosione del trading a livello globale ha innescato un'acerrima concorrenza tra le parti interessate al mercato del forex, di conseguenza molte istituzioni hanno iniziato ad offrire a milioni di investitori la possibilità di effettuare operazioni e transizioni finanziarie.
Il processo tecnologico associato al boom di Internet ha contribuito notevolmente all'espansione del forex. A causa dell'elevato livello di concorrenza molti broker hanno iniziato ad allestire piattaforme online che prevedono costi ridotti per effettuare transizioni e operazioni , oltre ad offrire risorse e guide utili per operare nel trading. Questo progresso tecnologico ha indotto anche le principali istituzioni finanziarie a ridurre notevolmente i costi, e in questo modo offrire un'ampia gamma di ad un costo minimo per i singoli investitori. La piattaforme attive su internet danno la possibilità ai broker di effettuare transazioni in tempo reale e di accedere a informazioni chiave sui principali eventi del mercato internazionale.
Il mercato del forex è in continua evoluzione e continuerà ad evolversi nei prossimi anni in quanto l'innovazione tecnologica ne detterà i tempi e i modi, banche permettendo.