Cesare Maldini
Milano, 4 aprile - Si celebreranno domani alle ore 11.00 nella basilica di Sant'Ambrogio a Milano i funerali di Cesare Maldini, ex giocatore di calcio e allenatore del Milan, morto ad 84 anni nella notte fra sabato 2 e domenica 3 aprile.
L’annuncio del funerale è stato dato dalla famiglia, che ha anche ringraziato tutti gli amici e i sostenitori “per l'enorme testimonianza di affetto ricevuta".
Cesare Maldini, nato a Trieste il 5 febbraio del 1932, è stato uno dei simboli del Milan, squadra per la quale giocò dal 1954 al 1966 con il ruolo di difensore, vincendo ben 4 scudetti.
Appartiene a questo periodo anche la vittoria della Coppa dei Campioni nello stadio di Wembley contro il Benfica di Eusebio; nel 1963 Cesare Maldini fu il primo italiano a sollevare quella coppa.
Conclusa la carriera di calciatore, Cesare Maldini divenne allenatore di alcune squadre del campionato italiano: Milan, Foggia, Ternana e Parma.
Successivamente, allenò per alcune stagioni la Nazionale Under 21, che sotto la sua guida vinse per ben tre volte il campionato europeo.
Di seguito, Cesare Maldini divenne CT della Nazionale Italiana; tuttavia, nel 1998, trascorsi appena due anni, abbandonò questo ruolo a causa della sconfitta subita dall’Italia ad opera della Francia ai quarti di finale.
Dopo essersi congedato dal ruolo di allenatore, Cesare Maldini è stato per diverso tempo commissario tecnico del Milan e di alcune squadre straniere, come la nazionale del Paraguay, che ha guidato fino al 2002.
Il figlio di Cesare, Paolo Maldini, è stato come il padre uno dei giocatori più importanti del Milan.