La particolarità della richiesta di una cessione del quinto INPDAP risiede nel fatto che si può richiedere sia una forma ordinaria di cessione del quinto e cioè una rata fissa che viene trattenuta in maniera del tutto automatica con un valore corrispondente al 20% dello stipendio o della pensione, ma vi è anche la possibilità di un prestito delega che viene ad essere definito anche doppio prestito INPDAP, la trattenuta che viene fatto in questo caso è pari al doppio e quindi due quinti dello stipendio o della pensione cioè il 40% del valore complessivo dello stipendio o pensione.
Inoltre è anche prevista una ulteriore possibilità di estendere in casi determinati e particolari la trattenuta anche al 50% del valore dello stipendio o pensione.
E' evidente che queste ultime tipologie di cessioni del quinto che siamo andati ad analizzare generalmente fanno riferimento a pensioni o stipendi più consistenti anche perchè non è assolutamente intaccabile il minimo vitale dei soggetti.
Un elemento che assolutamente non deve e non può mancare quando si crea un contratto di cessione del quinto dello stipendio o della pensione è la presenza di una polizza assicurativa obbligatoria, questo servirà a tutelare l'intermediario finanziario in caso di morte o di perdita del lavoro del soggetto che contrae il prestito.
Maggiori informazioni disponibili sul sito della cessione del quinto dello stipendio: http://www.cessione-quinto.com/