Chi è imprenditore oggi ha diverse opportunità per poter sostenere i propri investimenti ed accrescere la propria azienda nel territorio UE. Secondo gli esperti di www.finanziamentieuropei.net, ci sono infatti delle interessanti novità, soprattutto per le PMI del Sud Italia e delle Isole che riguardano i fondi Europei stanziati negli ultimi tempi.
La Commissione Europea, la Banca Europea degli investimenti (BEI), di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, hanno creato una nuova opportunità che si chiama "Iniziativa PMI", con la quale vengono messi a disposizione 100 milioni di Fondi strutturali FESR e ben 102,5 milioni stanziati dal Governo, in totale quindi 202,5 milioni da investire nelle piccole medie imprese del Mezzogiorno.
Le regioni interessate che potranno beneficiare di questi investimenti cartolarizzati, con la garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti, sono: l'Abruzzo, il Molise, la Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, la Sicilia la Sardegna.I Fondi strutturali e di investimento europei verranno erogati tramite innovativi strumenti, e creeranno un circolo virtuoso per le PMI, come sostiene Dario Scannapieco, Vice-Presidente BEI e Presidente FEI, facendo sì che le PMI possano tornare ad essere competitive, rilanciando nel contempo l'occupazione e la crescita economica.
Da non dimenticare inoltre il piano Horizon 2020, già in vigore dal 2014, ed ora nel pieno della sua attività e del suo progetto, che si pone senz'altro come il più grande finanziamento mai realizzato dall'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione.Gli euro stanziati per questo progetto sono infatti quasi 80 miliardi.
Nell'ambito del piano Horizon 2020 le PMI godono di una particolare attenzione: possono infatti ricevere sostegno grazie ad uno specifico strumento dedicato alle piccole aziende altamente innovative.Questo strumento permetterà alle PMI di eseguire degli studi di fattibilità dell'idea proprio nella fase più critica e a rischio dello sviluppo dell'idea imprenditoriale: la fase iniziale del progetto.
Inoltre sono disponibili anche dei finanziamenti per la formazione e per creare le condizioni favorevoli ad attrarre investitori privati nell'idea imprenditoriale.l piano Horizon 2020 prevede ben 3 miliardi di euro destinati solo allo strumento specifico per le PMI.Entrando nel merito concreto dell'aiuto fornito dal piano Horizon 2020, questo offre delle somme a forfait per gli studi di fattibilità del progetto, ma anche aiuti nella fase progettuale dell'innovazione.
Quindi anche contributi per la creazione dei prototipi dell'idea, il collaudo e lo sviluppo vero e proprio dell'applicazione innovativa.Ma i contributi non si fermano alla fase progettuale: infatti anche la fase finale della commercializzazione è protetta e sostenuta dal piano Horizon 2020 grazie alla possibilità di ottenere prestiti a tasso agevolato.