In mostra i Castelli partecipanti al concorso."Castelli di carta:Prendono vita i "Castelli di carta", del progetto omonimo del Comune di Apricena vincitore del Bando Nazionale Comieco a sostegno di attività di comunicazione locale dedicato ai Comuni EcoCampioni, grazie alla mostra aperta a tutta la cittadinanza delle fortezze realizzate dai ragazzi delle scuole e parrocchie di Apricena.
Il Concorso "Castelli di Carta" è consistito in una competizione nella realizzazione nel più bel castello di carta, o meglio di cartone riciclato, accompagnati da "racconti di carta"; delle storie fantastiche per far rivivere la fortezze.La mostra, allestita presso il Palazzo della Cultura (ingresso via Murgia 7 - 1° Piano) dal 1^ luglio al 15 settembre 2017 (orario: 8-14 dal lunedì al venerdì/16-19 lunedì e giovedì), è uno dei tanti tasselli della campagna di comunicazione e sensibilizzazione, curata dall'agenzia Com.Unica di Manfredonia, rivolta ai cittadini apricenesi per migliorare ed incrementare, in termini di quantità e qualità, la raccolta differenziata dei rifiuti costituiti da carta e cartone, diffondendo sempre più la cultura del recupero/riciclo.
Oltre al Concorso "Castelli di Carta", il progetto si è concretizzato ulteriormente con il Concorso "Apricena: da città della Pietra a città della Carta" che ha coinvolto gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Federico II" nella realizzazione di un "docufilm" su tematiche legate all'ambiente e alla raccolta della carta e cartone e nell'istituzione della "Carta dei commercianti" che a breve sarà consegnata alle attività commerciali della città.Venerdì 7 luglio 2017, inoltre, è stata organizzata una visita guidata per i membri del Centro Diurno Anziani “Sandro Pertini” presso il nuovo Centro di raccolta dei rifiuti di Apricena.
“Voglio ricordare a tutti i cittadini apricenesi che siamo il 1° Comune con più di 10.000 abitanti ad aver raggiunto la quota del 74% di raccolta differenziata , la scorsa settimana abbiamo avuto un incontro presso il centro di raccolta con il centro anziani per aiutare a comprendere quanto sia importane effettuarla, e stiamo cercando di contrastare insieme alle Guardie Ecologiche il malcostume di coloro che abbandonano i rifiuti nelle campagne limitrofe” dichiara l’Assessore Giuseppe Solimando.
L’ultima fase del progetto riguarderà il monitoraggio delle azioni intraprese e sarà incentrato su indicatori misurabili e rappresentativi. Le attività si concluderanno con un evento finale a settembre per la premiazione dei vari concorsi.