La grande maggioranza dei prestiti, e anche dei prestiti senza busta paga, si basa sulla presenza di elementi che il richiedente deve possedere per garantire la restituzione delle somme prese in prestito: queste sono appunto le garanzie.
Soprattutto quando vengono stipulati dei contratti di prestito a lungo termine, come nel caso dei mutui, chi concede il credito richiede che vi siano delle garanzie, come degli immobili o delle buste paga di contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Queste hanno principalmente due funzioni:
- incentivare il debitore alla restituzione dei soldi;
- garantire a colui che presta i soldi che, in caso di mancata restituzione, potrà rivalersi o su parte dei redditi o sui beni del debitore in via privilegiata.
Tipi Di Garanzie
Soprattutto negli anni post crisi, col mercato del credito ingessato e gli istituti di credito che hanno ridotto notevolmente i prestiti erogati, la via obbligata per coloro che avevano bisogno di soldi è diventata la ricerca della garanzia.
Le più diffuse, in quanto più richieste dalle banche, sono:
- gli immobili;
- la fideiussione da parte di un terzo;
- la busta paga.
Gli istituti di credito e le finanziarie hanno dimostrato sempre maggior attenzione soprattutto verso la presenza di una busta paga, a maggior ragione se legata a un contratto a tempo indeterminato (e magari nel settore pubblico), in quanto garanzia più sicura di conseguimento di redditi futuri che permettano di ripagare un prestito.
Ma negli ultimi anni è anche aumentato il numero di persone senza busta paga, o con contratti di lavoro atipici, che non possono fornire una garanzia adeguata.
In risposta a questa crescente esigenza le banche (ma non solo) si sono mosse per permettere a chi si trova in questa situazione di accedere al credito.
Poste Italiane: Prestiti Senza Busta Paga
I prodotti di Poste Italiane sono senza dubbio fra i più diffusi e più convenienti del mercato dei prestiti senza busta paga.
E' possibile accedere ad un prestito senza garanzia con Poste semplicemente richiedendo (se già non la si possiede) una carta postepay e successivamente un prestito Supercash postepay.
Per effettuare la richiesta è sufficiente esibire, presso un qualunque ufficio postale, i seguenti documenti:
- carta d'identità;
- certificato di reddito;
- la propria carta postepay, sulla quale verrà effettuato l'accredito di quanto richiesto.
Il richiedente deve avere un'età compresa fra 18 e 70 anni.
Prestiti Fra Privati
Anche il ricorso al prestito fra privati può essere utile per ottenere un prestito senza busta paga.
Questa forma di prestito, intermediata da piattaforme operanti via internet come Smartika, Prestiamoci e Boober, mettono in contatto persone che vogliono prestare dei soldi con chi ha bisogno di ottenere un prestito, fornendo il servizio di stesura del contratto.
Molto spesso in questo mercato non sono richieste garanzie, anche perché la loro presenza fa aumentare le tasse che devono essere pagate dal prestatore.
Le parti hanno molta libertà nella definizione di clausole e patti contrattuali, come il tasso di interesse e le modalità di restituzione del prestito.
Altri Prestiti Senza Busta Paga
Rientrano nella categoria dei prestiti senza busta paga anche:
- i prestiti erogati agli studenti (la maggior parte dei quali, ovviamente, non possiede una reddito), che hanno delle agevolazioni in termini di tasso di interesse applicato e modalità di restituzione;
- le forme di microcredito, generalmente per importi non superiori a 3.000 euro, nate negli ultimi anni in varie Regioni italiane e gestite da organizzazioni di volontariato. Persone che si trovano in situazioni economiche disagiate, che non hanno garanzie, possono avere accesso a questi fondi e, qualora non riescano a restituire i soldi nei tempi prestabiliti, possono estinguere il proprio debito prestando ore di volontariato presso l'organizzazione erogante.