Sempre più persone si affidano agli interventi con il laser per correggere i problemi della vista. Intervenendo con il laser per la correzione dei problemi, si può poi evitare di mettere gli occhiali.
Gli ultimi dati parlano del 78% di italiani che soffre di difetti visivi. Il 53% di queste persone porta gli occhiali. Molti però considerano gli occhiali da vista piuttosto scomodi, specialmente in certe situazioni. Proprio per questo motivo cresce sempre di più il numero di persone che decidono di sottoporsi alla chirurgia refrattiva praticata con il laser per correggere i difetti visivi ed evitare di continuare a mettere gli occhiali. Soprattutto i difetti visivi trattati con il laser sono quelli che riguardano l’ipermetropia, la miopia e l’astigmatismo.
Come funziona la chirurgia laser per gli occhi
Molti centri ormai praticano la chirurgia laser applicata agli occhi per la correzione dei difetti visivi. Anche il centro Vision Future si occupa di chirurgia refrattiva. Si tratta di una tecnica che utilizza il laser facendo un intervento direttamente sulla cornea. Quest’ultima è costituita da un tessuto trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio.
La cornea è formata da varie parti ed ha un compito molto importante per la vista degli esseri umani. È infatti proprio attraverso questa parte dell’occhio che la luce può passare all’interno, convergendo sulla retina, dopo essere passata attraverso il cristallino.
Se la cornea è danneggiata, l’occhio umano non è in grado di mettere bene a fuoco le immagini. Si instaura così una condizione di disturbo visivo, che può essere molto fastidiosa e che può costringere a portare gli occhiali.
L’intervento con il laser che si avvale della tecnica refrattiva ha la funzione di cambiare lo spessore della cornea. In questo modo i raggi luminosi possono passare in maniera corretta e quindi le immagini arrivano alla retina piuttosto chiare e non sfocate.
Naturalmente non sempre il problema si corregge attraverso lo spessore della cornea. A volte per esempio, come avviene nel caso dell’ipermetropia, occorre procedere a curvare leggermente questa parte dell’occhio, per eliminare il disturbo visivo.
I benefici che si possono ottenere
La chirurgia refrattiva praticata con il laser consente di ottenere vari benefici. Innanzitutto il fine più importante è quello di correggere completamente i difetti della vista. Proprio per questo motivo i pazienti possono migliorare il loro modo di vedere e non hanno bisogno di utilizzare nemmeno le lenti a contatto.
Generalmente i miglioramenti che si riscontrano in termini di vista dopo l’intervento avvengono con gradualità. Ecco perché nel tempo è opportuno sottoporsi a delle visite oculistiche, per controllare come procede il processo di guarigione.
Questa tecnica è molto vantaggiosa, perché viene praticata in pochi minuti e non è nemmeno necessario ricoverarsi, perché il tutto viene fatto in ambulatorio. Sono pochi i fastidi che si riscontrano. L’unica precauzione da prendere è quella di portare per qualche giorno gli occhiali da sole, in modo da evitare il fastidio che potrebbe dare la luce.
Non bisogna nemmeno concedersi un lungo periodo di riposo dal lavoro. Soltanto se si praticano attività che vengono svolte in ambienti che abbondano di polvere, bisogna praticare un periodo di astensione dall’attività lavorativa, arrivando a circa 20 giorni.
Chi svolge lavori di ufficio, anche se sta per molto tempo davanti al computer, dopo circa una settimana può ritornare a svolgere la sua consueta attività. L’operazione con il laser ormai è sempre più praticata e soprattutto viene consigliata come tecnica risolutiva, quando non il soggetto ha difficoltà a portare gli occhiali, perché possono rappresentare un ingombro nella pratica di alcuni lavori oppure quando ci si dedica alla pratica dell’attività sportiva. La correzione della vista viene garantita in tutti questi casi.