Le scelte di mercato sono diventate sempre più digitalizzate: non è un caso che il web si sia trasformato nello strumento preferito dai consumatori che decidono di acquistare un’automobile.
L’evoluzione commerciale ha ricevuto un incremento 2.0 negli ultimi 50 anni, anche se alla fine del secolo scorso erano in molti a preferire una modalità di vendita più tangibile. Le concessionarie erano il luogo prediletto in cui ricevere tutte le informazioni del caso, visionare i preventivi e le alternative del mezzo che si preferiva comprare. Oggi, i dati hanno rivoluzionato il panorama contemporaneo: il 97% degli utenti naviga in internet per cercare tutte le informazioni del modello d’interesse.
WhatsApp, Instagram e Facebook, senza dimenticare le riviste online e gli e-commerce di acquisto e vendita di ricambi: il mondo digitale ha assunto un’importanza crescente in virtù della semplicità con cui l’utente può contattare i professionisti più accreditati del settore che sappiano seguirlo step-by-step nella ricerca di ciò di cui ha bisogno. Un esempio fra tutti? Siti importanti come quello di Quattroruote sono il punto di riferimento da cui partire per una scelta consapevole dell’automobile dei propri sogni. Gli esperti lavorano costantemente per aggiornare il potenziale acquirente, e inoltre online si possono reperire facilmente recensioni, opinioni e tabelle comparative da cui partire per visionare tutti i dati più importanti del caso.
Quanto sono importanti i social e le riviste online nell’acquisto di un’auto?
Dati alla mano, il primato digitale è innegabile. Il motivo? Il mercato 2.0 consente di avere un contatto diretto con i produttori, così da agevolare il processo di analisi che precede inevitabilmente la scelta definitiva del consumatore. Tutto parte online: secondo gli studi emersi in occasione dell’Auto Summit 2018 - presentati da Facebook in collaborazione con GFK - in Italia il 35% dei clienti si affida al social bianco e blu, mentre ben il 38% preferisce interagire su Instagram sfruttando stories e messaggistica istantanea.
Le persone, inoltre, come accennato in precedenza trovano supporto anche nelle riviste online e negli esperti del settore, e decidono di contare su di a loro per risolvere i quesiti più tecnici da tenere a mente prima di un preventivo e di un test drive in concessionaria. In sostanza, quindi, l’evoluzione 2.0 non ha risparmiato nemmeno un settore tanto importante e delicato come quello automobilistico.
Vendita online: un processo visuale e tecnico fra social e consumatore
Eppure, non è ancora da sottovalutare la parte emozionale e visuale: navigare in internet consente di interagire con banner pubblicitari, spot e sponsorizzazioni, e questo permette di avere un primo approccio con i valori e la mission del marchio che poi (eventualmente) si deciderà di conoscere meglio.
Quante volte capita di attendere il caricamento di un video su YouTube osservando un advertising di pochi secondi che mostra le performance di un’auto da sogno? Gli utenti vengono colpiti dall’immagine, e successivamente si rivolgono agli esperti - forum, blog e riviste online - per chiarire le specifiche tecniche di cui hanno bisogno prima della scelta definitiva. E così l'utente può davvero trovare le informazioni di cui ha bisogno con pochi e semplici click.
In definitiva, sia per i produttori che per i consumatori, il web risulta fondamentale nel settore automobilistico, con la scelta della vettura che ormai passa tra video, social e siti vari.