Bitcoin trading: ecco come farlo in maniera strategica
Quando si parla del trading con i bitcoin sono sempre tante le persone a fare spallucce. Si tratta, in effetti, di un concetto che ancor oggi interessa un gran ventaglio di persone, perché il Bitcoin non è mai passato di moda. Per avvicinarsi al trading con il Bitcoin nella miglior maniera bisogna comunque farlo in maniera strategica e intelligente, per non sbagliare nulla. Ogni errore potrebbe ben presto tradursi in una serie di problemi finanziari, con tanto di perdite. Come ovunque, serve quindi un approccio che sia, prima di ogni altra cosa, perfettamente tattico. Grazie a quest'ultimo sarà possibile ottenere un gran ventaglio di vantaggi. Ma qual è l'approccio giusto? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
Strategie per il trading con il Bitcoin
Il Bitcoin rappresenta uno degli asset più interessanti su cui fare il trading. Per questo è anche uno dei più "pericolosi": le possibilità di perdere il denaro non sono affatto poche. La buona notizia è che esiste una vasta gamma di strategie su cui basarsi per fare il trading con il Bitcoin limitando la possibilità di errore. Tra le principali basti ricordarsi di tutto ciò che concerne l'intraday trading. Più che di una strategia, si tratta di una metodologia di trading che prevede la possibilità di fare tante operazioni di compravendita dei Bitcoin in un solo giorno. Capire di cosa si tratta è estremamente semplice. Un intraday trader segue costantemente il grafico cercando d'individuare sullo stesso delle opportunità per entrare nel mercato oppure per uscire dallo stesso. Vengono quindi eseguite tante microtransizioni e, ovviamente, i guadagni o le perdite del trader sono ai minimi livelli. Questo tipo di trading viene consigliato soprattutto a coloro che non hanno ancora molta dimestichezza con il relativo settore e vorrebbero capirne di più, ma limitando le perdite. Non a caso, attualmente si tratta di una delle tipologie di trading preferire in assoluto.
Aspettare il picco
Quando si fa il trading con qualsiasi tipo di asset, Bitcoin inclusi, occorre sempre attendere che il grafico arrivi al suo picco massimo. A quel punto si entra sul mercato attendendo che il valore dell'asset trattato si abbassi per uscire dal mercato. Si tratta di una strategia molto logica, che viene ampiamente usata nel settore, ma che ha un lato negativo: è "lenta". Bisogna studiarsi per bene l'andamento del grafico, segnarsi gli eventuali massimi e minimi e intervenire solo in una maniera particolarmente mirata. Tale strategia di trading richiede di possedere un gran ventaglio di conoscenze. Non si può usarla se non ha si abbastanza dimestichezza con questo tipo di attività. Occorre anche ricordarsi di non puntare sempre al massimo guadagno. Talvolta è meglio rischiare di meno, ma essere sicuri di concludere delle azioni profittevoli, che cercare di estrarre il massimo da ogni compravendita senza però ottenere dei reali guadagni.
Scalping
La sua essenza è la seguente: un trader immette un gran numero di transazioni in breve tempo, quindi le chiude dopo pochi minuti. Fondamentalmente, la strategia è semplice, ma non è consigliabile investire una quantità significativa nello scalping, poiché le criptovalute possono crollare di prezzo e mandare in bancarotta il trader. Questa strategia può essere utilizzata su qualsiasi coppia di criptovaluta e non solo sui Bitcoin. Ad esempio, acquisti 10 Litecoin per 30 dollari. Quando il prezzo raggiunge i 35 dollari, vendi immediatamente tutti i Litecoin per un profitto di 50 dollari (escluse le commissioni di trading). Tuttavia, è necessario svolgere un monitoraggio costante ed essere certi che il valore dell'asset su cui si punta crescerà. Esistono diversi tipi di scalping:
- A Bicchiere - dipende dalla capacità del trader di determinare lo squilibrio tra domanda e offerta e quindi prevedere quale criptovaluta aumenterà.
- Impulsivo - che consiste in un cambio di quotazioni dovuto a impulsi esterni, ovvero alle notizie. Bisogna essere bravi nell'analisi delle notizie.
- Scalping ibrido: la capacità di valutare tutti i fattori che influenzano il prezzo di una coppia di criptovalute.