Probabilmente ne avrai già sentito parlare, ma sai effettivamente qual è l’entità della crescita degli ultimi anni del noleggio auto?
I dati relativi allo scorso anno parlano di cifre davvero molto significative: sarebbero oltre 280 mila i veicoli immatricolati, destinati al noleggio a lungo termine.
Quasi l’8% in più rispetto il 2019. Il 2020, quindi, nonostante le varie problematiche ormai note, ha fatto comunque registrare un incremento delle auto a noleggio, parliamo sia di noleggio a lungo termine che breve termine. Ma come mai tutto questo successo? Per vari motivi. Questa formula, infatti, consente di evitare tanto stress e anche molte spese extra che spesso vengono dimenticate o comunque sottovalutate quando si compra un’auto.
Noleggio auto: chi ne fruisce di più
Un tempo si era portati a pensare che il noleggio auto, sia a lungo termine che breve termine, fosse un servizio del quale fruivano maggiormente le aziende e i professionisti in generale, visto che potevano trarre dei vantaggi non da poco (per esempio, tenere sempre aggiornato il parco veicoli, senza spese eccessive da dover anticipare). Al giorno d’oggi, però, non è affatto così.
Sempre più privati, comuni cittadini, infatti, hanno deciso di optare per un noleggio, anziché l’acquisto di un veicolo. Ci sono una serie di formule davvero molto semplici, basilari e soprattutto economicamente vantaggiose che spingono le persone comuni ad approfittare di questo tipo di servizio. Tra i vantaggi principali, troviamo il fatto che non si debba pagare l’assicurazione e neanche l’RCA, e ciò consente comunque di evitare un esborso particolarmente gravoso.
Ma non solo, si evitano una serie di noie, sia dal punto di vista economico che di tempi, come la manutenzione: questa, in linea di massima, rientra sempre nel canone mensile di noleggio. La rata mensile consente, difatti, di evitare di pagare il meccanico per la maggior parte dei guasti, sia meccanici che elettrici ed evitare esborsi per quanto riguarda la manutenzione ordinaria (come la revisione o il cambio dell’olio).
Va da sé che è possibile scegliere praticamente qualsiasi tipo di modello di auto o comunque veicolo presente in commercio, che sia GPL o benzina, ma anche auto sportive.
Noleggio a breve termine e lungo termine
In linea di massima, la maggior parte delle aziende permette entrambe le modalità di noleggio. Si possono persino noleggiare dei veicoli commerciali per poche ore o per pochi giorni. Soluzione particolarmente ideale per chi ha delle consegne o dei lavori da effettuare.
Il noleggio a breve termine garantisce anche maggiore flessibilità e permette di godere di veicoli di ultima generazione. I tempi burocratici sono davvero molto ridotti, sempre di più rispetto al passato.
Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, l’opzione comune è quella della durata di quattro anni: questa consiste nell’alternativa vera e propria all’acquisto e di ottenere vari vantaggi, come abbiamo visto. Oltretutto, si può godere dell’assistenza h24, 7 giorni su 7. Insomma, non deve stupire se sempre più persone decidono di optare per questa tipologia di fruizione dei veicoli e di evitare l’acquisto.