Stipsi: cause e rimedi
Pin It

La stipsi è un disturbo causato da una certa lentezza nel transito intestinale. Si può manifestare con carenza di evacuazioni nel corso della settimana, fino anche ad arrivare a una singola evacuazione ogni 7-10 giorni.

Questo porta a gonfiore addominale, dolore rettale durante l’evacuazione, dolore addominale, digestione rallentata e anche ad un generico malessere. Il corretto transito intestinale è favorito da una dieta ricca di fibre, liquidi e con un apporto di grassi pari a circa il 30-40% delle calorie assunte quotidianamente. Oltre a questo è bene ricordare che la stipsi può avere anche altre cause.

Le cause della stipsi

Cominciamo con il dire che una stipsi ostinata, che si manifesta costantemente nel tempo e che porta anche a dolori, sanguinamento e malessere costante porta necessariamente a doversi recare dal proprio medico. A volte infatti vere e proprie patologie, quali polipi o tumori, possono essere tra le principali cause della stitichezza. Per questo motivo quando il disturbo si mantiene nel tempo, o si manifesta con una certa frequenza e in modo da recare grande sofferenza è sempre bene sottoporsi a specifici esami diagnostici, volti a eliminare la possibile presenza di patologie gravi. Nella maggior parte dei casi è invece lo stile di vita a portare a soffrire di stipsi. Consumare pochi alimenti ricchi di fibre, bere poca acqua, prediligere alimenti essiccati o disidratati, fare poco movimento e non dedicarsi mai allo sport sono tutti comportamenti che favoriscono il presentarsi della stitichezza. Lo stesso dicasi per una vita che porta a ritmi circadiani sballati, come avviene ad esempio a chi svolge lavoro su turni.

Come si cura la stipsi

Chi soffre di stipsi dovrebbe valutare l’utilizzo di appositi prodotti naturali o farmaci, ad esempio è possibile acquistare questa tipologia di farmaci per stitichezza e lassativi sul sito farmaciadelsorriso.it. Sono infatti disponibili in commercio coadiuvanti naturali, che favoriscono un corretto transito intestinale e un’evacuazione regolare. Limitando anche il ripresentarsi del problema o lo sviluppo di ragadi anali o di emorroidi, problemi che possono rivelarsi molto dolorosi e difficili da risolversi. In vari casi di stipsi è infatti sufficiente approfittare di prodotti a base di piante, o anche di sostanze emollienti da utilizzare in zona rettale, che favoriscono una corretta evacuazione. Sono disponibili anche farmaci da banco, il cui scopo è il medesimo svolto dai prodotti naturali. Solitamente è bene utilizzare sin dai primi episodi di stipsi i farmaci e i rimedi naturali, perché con il protrarsi del disturbo si possono anche rapidamente aggravare i sintomi. È chiaro poi che il singolo soggetto dovrebbe anche valutare rapidamente le cause della stitichezza.

Cambiare stile di vita

Visto che è sconsigliabile dover ricorrere regolarmente all’utilizzo di farmaci e di rimedi naturali contro la stipsi, chi soffre di questo disturbo dovrebbe evidenziare i comportamenti che favoriscono la comparsa della stitichezza. In vari casi tra le cause principali si evidenzia una dieta povera di fibre e scarsa attività motoria. Per altro è sufficiente una normale vita sedentaria, come quella di chi svolge un’attività lavorativa che lo costringe per varie ore alla scrivania, a causare episodi di stitichezza. Fare moto, anche delle brevi passeggiate quotidiane, favorisce un’evacuazione rapida e regolare nel tempo.

Gli alimenti contro la stipsi

Come abbiamo già detto la stitichezza si combatte prima di tutto a tavola. Molti alimenti infatti promuovono il corretto transito intestinale, ammorbidendo le feci e aumentandone il volume e il contenuto di acqua. Importantissimi sono gli alimenti ricchi di fibre, soprattutto quelle solubili ma anche quelle insolubili. Tra questi ricordiamo i cereali, soprattutto se integrali, i legumi, frutta e verdura di qualsiasi tipo, tutte le varietà di noci, soprattutto se non salate. Per chi soffre di stitichezza è importante anche prediligere gli alimenti idratati a quelli secchi; ad esempio è consigliabile preferire zuppe, minestroni e verdure crude.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti