Acquistare case a Torino: consigli utili
Pin It

Torino è una delle città che ha maggiore fascino in Italia, oltre ad essere una delle più ambite a livello nazionale per questioni lavorative. Numerosi professionisti, infatti, si trasferiscono lì, considerano le prospettive offerte. Ragion per cui, avere una panoramica chiara su come acquistare case a Torino può di sicuro essere utile.

Ecco, pertanto, una lista di suggerimenti utili su questo tema.

 

1. Effettuare una visura ipocatastale

Costa solamente una ventina, tutt’al più una trentina di euro, online e la si riceva via e-mail nel giro di due ore: la visura catastale consente al potenziale acquirente di sapere se l’immobile a Torio presenti o meno ipoteche.

 

2. Prestare massima attenzione alla differenza fra superficie calpestabile e superficie commerciale

Spesso, capita di leggere annunci di case in vendita a Torino che hanno ad esempio una settantina di metri quadri di superficie calpestabile. Ottime a livello di spazio per una coppia. Tuttavia, è bene tenere presente a quanto ammonta la superficie commerciale, ossia balconi e cantine. Anche le tasse e le spese condominiali risentono del parametro in oggetto.

 

3. Occhio al quartiere

Diciamolo pure. In quanto a organizzazione, Torino è fra le migliori città a livello nazionale: le infrastrutture sono perfettamente funzionanti, al punto che non è utopia considerarla come meta per un trasferimento a titolo definitivo. Ecco perché per molti investitori Torino è la città perfetta ne campo immobiliare. Occhio, però, al quartiere di riferimento: il centro di Torin presenta prezzi particolarmente cari che oggigiorno si attestano tra i 3.500 e i 4.000 euro al metro quadro. Non occorre sottovalutare poi che il centro di Torino è un’importante meta turistica. Lasciando il centro, però, le cose cambiano. Ad esempio, la zona della Vanchiglia è tra le più apprezzate fra gli studenti. Ragion per cui, un domani sarà sempre possibile mettere in affitto l’appartamento. Altre zone residenziali degne di interesse sono i quartieri di San Secondo e di Crocetta. Numerosi sono gli appartamenti in palazzi d’epoca. Soluzioni signorili i cui prezzi sono attorno ai 2.600 euro al metro quadro.

 

4. Utilizzare Casavo

Nell’era del mobile, anche le applicazioni giocano un ruolo di cruciale importanza nel momento in cui c’è da trovare casa in una città come Torino. A tal proposito, Casavo si conferma come una delle più competitive in assoluto. Sviluppata da un team tutto italiano, Casavo ha ottenuto una miriade di feedback positivi dagli utenti che l’hanno scaricata e installata sul loro smartphone o sul loro tablet, visto che ha una logica di funzionamento davvero unica: il progetto di questa start-up milanese non si fonda sul classico algoritmo, ma sull’acquisto di abitazioni, sulla loro riqualificazione, sulla valutazione gratuita dell’immobile e sulla rivendita mediante agenzia. Allo stato attuale delle cose, Casavo si colloca come la principale piattaforma online, orgogliosamente made in Italy, nel mercato dell’instant buying immobiliare. Perciò, per acquistare case a Torino è davvero il top.



Con i suddetti consigli utili, prendere casa a Torino sarà più semplice.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti