Quando si parla di homeschooling in Italia si intende la possibilità di occuparsi personalmente della formazione dei propri figli, o di affidarsi eventualmente al supporto di tutor, educatori e istitutori, per seguirne l’istruzione, soprattutto nei primi anni di scuola dell’obbligo, dalla scuola materna alla scuola primaria.
In realtà, il sistema dell’homeschooling si è diffuso soprattutto in epoca di Covid, per evitare il diffondersi dei contagi e, al contempo, per poter disporre di un metodo di istruzione più efficace e continuativo della formazione a distanza.
Tuttavia, per chi sceglie la strada dell’istruzione parentale e dell’home schooling, è necessario seguire una serie di regole ben precise per certificare la propria capacità di prendersi cura dell’educazione dei figli.
Generalmente, l’homeschooling riguarda solo la formazione dell’obbligo prima delle scuole medie, entro questo periodo nella maggior parte dei casi gli studenti tornano a frequentare regolarmente. Tuttavia, è importante tenere presente che l’homeschooling in Italia è del tutto legale, e potrebbe consentire agli studenti di arrivare a conseguire il titolo di studio desiderato, presentandosi presso un istituto legalmente riconosciuto per sostenere gli esami di Stato.
I requisiti online per homeschooling online e della formazione parentale si riferiscono specificamente alla capacità dei genitori di fornire ai figli un’istruzione completa, o di disporre dei mezzi economici per mettere a loro disposizione un insegnante privato.
Che cosa è la formazione a distanza e perché spesso è la preferita
La formazione a distanza sta invece diventando una scelta molto diffusa soprattutto tra gli studenti delle scuole superiori, anche perché consente di recuperare gli anni e di arrivare al diploma in tempi molto ridotti.
Si tratta quindi di una soluzione ideale per chiunque desideri riprendere gli studi interrotti anche diversi anni prima, oppure semplicemente per chi fosse alla ricerca di una soluzione più pratica e personalizzata per portare a termine gli studi, evitando l’obbligo della frequenza.
Le lezioni infatti si svolgono grazie ad una piattaforma FAD innovativa e all’avanguardia, che consente ai corsisti di interagire con i docenti e i tutor e di poter contare sull’assistenza di un team di professionisti.
Al presente, DiplomaOnline è il punto di riferimento ideale per chi ha scelto un metodo di studio moderno e flessibile, al fine di portare avanti anche le proprie passioni o per affrontare impegni personali e di famiglia.
Frequentare una scuola online è la soluzione migliore per gli studenti lavoratori, per le mamme, per chi ha un famigliare disabile o invalido da gestire o per chi svolge un’attività sportiva o artistica che non gli consente di frequentare una scuola tradizionale.
Quali titoli di studio è possibile conseguire con la formazione online
La formazione di DiplomaOnline riguarda scuole di ogni genere, dalla scuola media alle superiori, istituti tecnici, istituti professionali e licei. Per la licenza media è sufficiente avere compiuto 13 anni, mentre per le scuole superiori gli studenti devono essere in possesso di licenza media o, in alternativa, devono avere già compiuti i 23 anni di età. Gli esami di Stato vengono sostenuti presso istituti paritari legalmente riconosciuti, distribuiti in tutto il territorio.