Scherma: un'Italia sempre in pedana

Sicuramente avrete notato anche voi come molti Paesi nel mondo, più che altro a livello stereotipico, sembrano essere divisi per piatti, musica e sport.

Prendiamo ad esempio lo sport. Se per esempio cercate come ottenere il bonus benvenuto per scommesse sportive in Italia vi verranno fuori dei risultati relativi al calcio, in America ci saranno baseball o rugby, nei Paesi nordici gli sport invernali come l'hockey sul ghiaccio e così via.

Grazie alle piattaforme online che consentono il confronto delle quote scommesse e mettono a disposizione degli interessati tutte le informazioni per accumulare i migliori bonus di benvenuto offerti dai siti di scommesse, è possibile farsi un’idea molto precisa dei giochi senza lasciarsi scappare le opportunità del momento.

Ma ovviamente tutto questo è neanche un millesimo, oltre che una visione estremamente limitata della situazione, del contesto sportivo mondiale. Senza andare troppo in là, rimanendo in Italia, sarà infatti davvero facile notare come ci siano altre discipline sportive che raccolgono grandi consensi.

Oltre al mondo del calcio, infatti, l'Italia è uno di quei Paesi che ogni volta si affaccia sul versante scherma sa mettere a punto delle stoccate non indifferenti! Prima di tutto partiamo con il dire che, dal 26 luglio all'11 agosto del prossimo anno, si terranno i Giochi Olimpici di Parigi 2024 il cui periodo di qualificazione inizierà il prossimo 3 aprile.

In tutto ciò la scherma dominerà per molte giornate l'evento, dal 27 luglio al 4 agosto per intenderci, e ci si affronterà nelle discipline di spada, fioretto e sciabola (ovviamente sia maschile che femminili come individuale e a squadre).

La passione per la scherma tricolore sembra dunque caratterizzare un po' tutto lo Stivale e questo lo si può evincere dall'arrivo di un altro importantissimo evento che potrebbe interessare molto tutti coloro che non vogliono “aspettare” fino al prossimo anno.

Nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre, la Sardegna ospiterà la Coppa Europa di Scherma presso il PalaPirastu e le palestre A e B del Coni di Monte Mixi. Organizzato dall'Accademia d'Armi Athos con il patrocinio della Fis, del Comune di Cagliari e della Confederazione Europea di Scherma, questo grande evento prevede le discipline di fioretto (maschile e femminile), spada (femminile) e sciabola (maschile e femminile) come sempre.

Di sicuro avrete notato che manca la spada maschile, ma non si tratta di un errore di battitura, semplicemente si terrà nella città di Hannover in Germania. Vi ricordiamo inoltre che, se vorrete seguire l'evento, potrete gustarvele in televisione anche sul canale 814 di Sky.

Un tale amore per le discipline di fioretto, spada e sciabola per essere tale, ovviamente, va “coltivato” presso le generazioni più giovani che rappresenteranno i campioni di domani. Questa filosofia è stata infatti la base del secondo Fencing Summer Camp 2022 EpeeXperience tenutosi al Villaggio Olimpico.

Questo stage, organizzato dall'Accademia Scherma Marchesa Torino in collaborazione con il Comune e la Polisportiva Bardonecchia, ha infatti ospitato tantissimi atleti provenienti da ogni parte del mondo che hanno preparato gli schermidori più giovani alle gare di fine mese.

A tal proposito è stato proprio Giancarlo Pelissetti, consigliere dell'Accademia Scherma Marchesa Torino, a dichiarare che “sono state due settimane di intenso, faticoso e proficuo lavoro. Gli stagisti hanno lavorato sodo, sono tecnicamente migliorati e si sono anche divertiti. Detto ciò non ci resta che augurare il meglio a tutti questi giovani atleti!

Commenti

Potrebbero interessarti