Assistenza anziani: in quali casi è necessaria?
Pin It

Con l’invecchiamento della popolazione italiana, concentratosi soprattutto negli ultimi decenni, la questione dell’assistenza anziani ha assunto un rilievo sempre maggiore.

Quest’oggi, dunque, vogliamo approfondire l’argomento, per meglio comprendere in quali casi è necessario cercare una soluzione – assistenza domiciliare o casa di riposo – e, soprattutto, come scegliere quella più indicata per le esigenze sia dell’anziano, sia del nucleo familiare.

Assistenza per anziani: richieste in aumento

Se, da un lato, l’aumento dell’età media degli italiani ha richiesto una serie di provvedimenti mirati da parte dei vari governi, dall’altro bisogna tenere conto del progressivo miglioramento delle condizioni di vita e salute, dovuto in buona parte allo sviluppo scientifico e tecnologico.

Detto altrimenti: è risaputo che la popolazione italiana – e, in generale, quella occidentale – sia composta sempre più da over 65. Di contro, grazie ai progressi in campo medico e a una maggiore attenzione posta nei riguardi della prevenzione, l’impatto di svariate patologie tipiche della terza età – come l’Alzheimer o i problemi cardio-circolatori – è via via diminuito.

Tuttavia, a necessitare di assistenza specializzata non sono soltanto gli anziani affetti da infermità più o meno gravi, ma anche coloro che, a causa dell’età, faticano a gestire tutti gli aspetti della quotidianità. Come, ad esempio, le faccende domestiche, l’acquisto di prodotti (dai generi alimentari ai farmaci), il disbrigo di adempimenti burocratici (dal pagamento delle bollette al ritiro di certificati medici) e, in certi casi, anche l’alimentazione e l’igiene personale.

Familiari anziani: quando chiedere assistenza?

Tra le problematiche correlate all’invecchiamento della popolazione vi è pure l’aumento del numero di anziani che vivono da soli, talvolta a parecchi km di distanza da figli, nipoti, ecc.

In determinati casi, anche in assenza di patologie specifiche e/o disturbi particolarmente invalidanti, tutto ciò può comportare non poche difficoltà, tanto da rendere necessario il supporto da parte di una o più persone qualificate durante alcune ore della giornata.

Contrariamente all’opinione comune, i servizi di assistenza non si rivolgono soltanto a anziani gravemente ammalati e/o non autosufficienti. A volte, infatti, i destinatari sono persone in buona salute, in grado di provvedere in autonomia ai propri bisogni e alla cura della casa, seppure con alcune difficoltà nell’esecuzione dei compiti più faticosi o di attività complesse.

Pensiamo, ad esempio, agli anziani con mobilità ridotta, che necessitano di ausili per camminare e spostarsi da un piano all’altro della casa. Oppure, ancora, a coloro che, non potendo utilizzare un’automobile ed abitando in una zona con scarsi servizi pubblici di trasporto, hanno bisogno di essere accompagnati durante la spesa, le visite mediche e altre faccende.

Non sottovalutiamo, poi, l’utilità dei servizi di assistenza per gli anziani privi di una rete sociale stabile, che presti loro supporto a livello pratico ed emotivo. La figura della badante, nel caso di soggetti isolati e fragili, rappresenta un importante punto di riferimento non solo per la gestione degli aspetti quotidiani, ma anche e soprattutto a tutela del benessere psicologico.

Oggigiorno, infatti, capita sempre più frequentemente che l’anziano – magari vedovo / separato, con familiari che vivono e lavorano in un’altra città o senza figli – versi in condizioni di solitudine e, di conseguenza, finisca per sviluppare ansia, depressione, insonnia, ecc.

Quando preferire il ricovero in una struttura?

Infine, nel caso di anziani con patologie croniche, disturbi o limitazioni fisiche che, oltre a ridurre sensibilmente il grado di autonomia, richiedono anche assistenza medico-sanitaria costante, andrebbe valutata l’opzione del trasferimento presso una struttura adeguata.

Difatti, l’assistenza per anziani erogata a domicilio non sostituisce la presenza 24 ore su 24 di medici, infermieri e operatori sanitari, capaci di provvedere anche a eventuali emergenze.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti