Siete alla ricerca di un nuovo immobile da acquistare e in cui trasferirvi, ma non sapete se orientarvi su un appartamento oppure su una villetta indipendente?
Effettivamente, quando si compie un investimento così importante è sempre bene prendere in considerazione tutte le variabili che entrano in gioco, in modo da fare la scelta giusta e non rischiare di pentirsene in breve tempo. Non è detto infatti che una villetta indipendente sia sempre la soluzione migliore: ci sono persone che si trovano meglio in un appartamento ed entrambi questi contesti abitativi hanno i loro pro ed i loro contro.
Vediamo dunque insieme quali sono i fattori più importanti da considerare per compiere la scelta giusta.
Il costo dell’immobile e del suo mantenimento
Un primo fattore che per molti è determinante è il prezzo della casa ed è piuttosto scontato che l’appartamento da questo punto di vista consenta di risparmiare. Basta dare un’occhiata sul portale di una buona agenzia come Tecnocasa immobiliare e guardare un po’ di annunci per averne la conferma: le villette hanno in genere costi più elevati, come è normale che sia. Non si tratta però solo del prezzo da pagare inizialmente per l’acquisto dell’immobile, ma anche di tutte quelle spese che devono per forza di cose essere considerate per il suo mantenimento. Una villa, magari dalla metratura più ampia rispetto all’appartamento e circondata da un grande giardino comporta sicuramente dei costi superiori anche sul lungo periodo. Questo, perché le bollette saranno più salate, occorrerà un giardiniere o comunque un servizio di manutenzione del verde e via dicendo.
Contesto abitativo e vicinato
Un altro fattore che vale la pena prendere in considerazione nel momento in cui ci si trova a scegliere tra una villa ed un appartamento da acquistare riguarda il vicinato. Se infatti si sceglie di andare a vivere in una casa indipendente ci si troverà sicuramente più isolati e questo per alcune persone è un valore aggiunto, mentre per altre rappresenta uno svantaggio. Al contrario, in appartamento si è circondati dai vicini il che porta inevitabilmente ad un livello di privacy inferiore ma al tempo stesso permette di stringere rapporti sociali con maggior facilità. Questo è insomma un aspetto che deve essere valutato personalmente, perché ognuno ha le proprie preferenze: c’è chi preferisce vivere in un contesto abitativo tranquillo ed isolato e chi al contrario trova vantaggioso avere diversi vicini su cui poter contare.
Sicurezza e pericoli
Un ultimo fattore da considerare riguarda la sicurezza ed è in qualche modo collegato al precedente. Vivere in una villa, per quanto questa non sia isolata, significa correre un maggior rischio di intrusioni da parte di ladri e malintenzionati. Questi sono infatti più propensi nel tentare un furto presso una casa indipendente piuttosto che presso un appartamento in un condominio, circondato da altri contesti abitativi. Inoltre, i vicini potrebbero comunque far scattare l’allarme ed accorgersi di qualcosa nel caso in cui i ladri cercassero di entrare in un appartamento limitrofo, che proprio per tale motivo è più sicuro.