Pin It

Il passaggio dalla scuola superiore all'Università non è certo semplice. Oltre al cambio di ritmi e al fatto di trovarsi catapultati in un ambiente totalmente nuovo, anche a livello organizzativo, gli studenti si trovano a dover affrontare un lungo e impegnativo percorso di studi che li porterà, un passo alla volta, verso il loro futuro, culturale e lavorativo.

Ancora prima di iniziare a frequentare le lezioni e a studiare, i neodiplomati devono affrontare un compito non meno arduo: scegliere il corso di laurea.

La scelta del corso deve tenere conto di due aspetti: le aspirazioni, ma anche le attitudini, personali e le richieste del mercato del lavoro. A questi elementi, i quali consentono di identificare il corso di studi migliore, se ne aggiunge oggi un altro, il quale implica la scelta tra l'università tradizionale e quella online.

Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, gli studenti universitari possono decidere di studiare per una laurea triennale online, senza dover rinunciare a una formazione di qualità e potendo personalizzare al massimo la propria esperienza universitaria, adattandola al tempo disponibile e al proprio stile di vita.

Le lauree più gettonate in Italia

Gli studenti che stanno per iniziare il percorso universitario prestano sempre maggiore attenzione alle richieste di mercato e a quello che sarà il loro futuro lavorativo.

Questi fattori facilitano notevolmente la scelta, in quanto consentono di determinare quali percorsi di laurea triennale offrono i maggiori e più sicuri sbocchi lavorativi, garantendo inoltre stipendi più elevati.

Secondo i dati del MIUR, le facoltà triennali che attirano il maggior numero di iscritti sono:

  • Economia;
  • Ingegneria;
  • Facoltà scientifiche;
  • Facoltà socio-sanitarie.

Si tratta, a ben guardare, dei quattro settori che offrono i migliori sbocchi per l'inserimento professionale, oltre a permettere di acquisire, con qualche anno di studio in più, lauree magistrali che garantiscono inserimenti ancora più solidi e stipendi decisamente interessanti.

Lauree magistrali: quali attirano più iscrizioni

Secondo il rapporto di Almalaurea, consorzio sostenuto dal MIUR, tra i corsi magistrali biennali più richiesti che, allo stesso tempo, riescono a garantire un elevato livello occupazionale a distanza di due anni dal conseguimento della laurea, vi sono:

  • Informatica e tecnologie ICT;
  • Ingegneria industriale;
  • Ingegneria dell'informazione;
  • Ingegneria civile;
  • Economia.

A seguire si collocano le lauree scientifiche e quelle relative al settore agrario.

Diversa la classifica delle lauree a ciclo unico, le quali vedono in testa Medicina e al secondo posto Architettura e Ingegneria civile.

Studiare con l'Università telematica

Oltre alla scelta della facoltà, gli studenti sono chiamati anche a scegliere la tipologia di università presso la quale effettuare l'iscrizione.

Se in passato si poteva optare esclusivamente per università fisiche e, in alcuni casi, ci si vedeva costretti a spostarsi in un'altra città, oggi esiste un'altra via, ossia quella fornita dalle università online.

Diciamolo subito: i percorsi di studi messi a disposizione da queste università sono completi, qualitativamente eccellenti e richiedono lo stesso impegno di quelli erogati secondo le modalità tradizionali. Le lauree sono riconosciute dal MIUR, dunque hanno il medesimo valore di quelle ottenute presso le università tradizionali.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti