Chiunque operi nel settore della creazione e della programmazione di software sa quanto siano importanti i servizi di localizzazione software se ha intenzione di allargare il proprio mercato oltre i confini nazionali ovvero, in altri termini, internazionalizzare il proprio business.

Ma cosa si intende esattamente con l’espressione “localizzazione software” e perché è importante per un’azienda che produce software e app? 

Localizzazione software: cosa significa? 

Si parla di localizzazione software per indicare quel processo di adattamento dell’interfaccia di un software affinché esso possa essere utilizzato senza alcuna difficoltà anche da tutti coloro che parlano una lingua che è diversa da quella che è stata impiegata nell’interfaccia originaria. 

Possiamo spiegarci meglio con un esempio pratico; supponiamo che un’azienda italiana abbia creato una suite di applicazioni desktop che comprenda software di videoscrittura, fogli elettronici e presentazioni e intenda commercializzarla in Francia, Spagna e Germania. Potrebbe decidere di proporla sul mercato così com’è, in italiano, ma si tratterebbe certo di una strategia che sicuramente non pagherebbe in termini di diffusione; se alcune funzioni tipiche di tutti i software possono essere intuitive (per esempio “Open”, “Print” o “Save”), la maggior parte di esse resterebbero inutilizzabili per l’utente o comunque lo costringerebbero a continue traduzioni e controlli in Rete. La strategia più corretta è quindi quella di tradurre l’interfaccia software nella lingua del mercato di destinazione; nel caso del nostro esempio, in francese, in spagnolo e tedesco. 

La localizzazione di software e app si limita a una mera traduzione? 

I servizi di localizzazione software non si limitano a una mera traduzione letterale, ma comportano un processo molto più complesso che deve tenere conto di molti fattori. Tradurre in modo corretto è ovviamente fondamentale, ma si deve anche tenere conto che nello scambio fra Paesi diversi entrano in gioco anche questioni culturali, non solo linguistiche che, già di per sé, non sono affatto banali. 

Lo scopo di un’ottima localizzazione software è quello di far percepire all’utente finale che un determinato applicativo sembri scritto nativamente nel suo idioma. Senza citare alcun brand, a tutti noi è sicuramente capitato di utilizzare programmi di videoscrittura di famose aziende internazionali che sembrano effettivamente nati in italiano; in realtà la lingua originale in cui è stato sviluppato il software è l’inglese. 

Altri esempi che si possono fare riguardano anche la direzione della scrittura (non in tutti i Paesi si scrive da sinistra a destra), il formato di data e ora (c’è chi utilizza il formato gg/mm/anno mentre altri usano il formato mm/gg/anno), le unità di misura ecc. Si deve poi tenere anche conto che necessario localizzare anche il codice software facendo in modo che i caratteri speciali dei vari alfabeti (per esempio il latino, il greco e il cirillico) siano correttamene integrati; sono comunque molti altri gli esempi che si potrebbero fare. 

Come si vede, la materia è particolarmente complessa e ricca di sfaccettature, ragion per cui, nel caso si voglia commercializzare il proprio software in ambito internazionale, è consigliabile affidarsi ad un’agenzia specializzata in servizi di localizzazione software come Eurotrad in grado di adattare perfettamente software e app alla lingua e alla cultura degli utenti finali grazie al lavoro di affidabili professionisti di questo particolare settore. 

Una perfetta localizzazione software è anche una questione di immagine aziendale; non è consigliabile proporre all’estero un software in cui alcuni comandi e opzioni sono tradotti in modo inaccurato o, ancora peggio, ai limiti del bizzarro (un’evenienza non così infrequente in molte app da smartphone). 

Localizzazione software: non solo applicativi desktop e app

I servizi di localizzazione software non si limitano a prendere in considerazione applicativi desktop e app, ma anche corsi di formazione e-learning, contenuti multimediali, applicazioni di realtà aumentata e virtuale, siti web ed e-commerce ecc. 

Commenti

Potrebbero interessarti