Curiosità sul mondo del gioco fra letteratura, filosofia, cinema e vip, fino ai casinò online
Pin It

Il mondo del gioco è un complesso sistema simbolico e cabalistico che comprende diverse prospettive non solo artistiche ma anche filosofiche e cinematografiche, un viaggio a 360 gradi che negli ultimi 20 anni con i casinò virtuali ha allargato il raggio d’azione, non a caso ci sono sempre più pellicole, libri e romanzi dedicati alle scommesse e ai casinò, ma anche più appassionati che si divertono a giocare nel tempo libero, persino molti vip e personaggi famosi, oggi come nel passato.

Esperienza reale dei casinò virtuali

La digital customer experience del Web ha consentito un’evoluzione del gioco che ormai è alla portata di tutti, basta uno smartphone per essere catapultati al tavolo verde, ma anche in passato l’esperienza ludica vantava fascino e valore particolari, scopriamo insieme alcune curiosità sulle diverse prospettive del gioco, sin dall’invenzione della roulette.

Dall’invenzione di Pascal alla roulette virtuale

Al di là del pensiero ludico di ispirazione ellenico - romano e della pratica quotidiana del gioco fra queste due popolazioni, nella modernità alcuni filosofi hanno messo l’accento sull’ontologia ludica, fra questi c’è Blaise Pascal, inventore della roulette nel XVII secolo, con cui voleva semplicemente dimostrare le sue teorie sul moto perpetuo. Famosa è anche la sua Scommessa su Dio, inerente alle teorie filosofiche di questo straordinario studioso.

Nella sua evoluzione di circa quattrocento anni, questo gioco è diventato il simbolo dei casinò ed è entrato di diritto nella letteratura contemporanea che riguarda i romanzi ma soprattutto i film. Attualmente la roulette online consente agli utenti di collegarsi in diretta streaming con un vero casinò per giocare, interagendo con un vero croupier che dirige il gioco proprio come accade nelle vere sale sparse per il mondo.

Questa evoluzione tecnologica ha sicuramente facilitato le possibilità di giocare alla roulette senza dover raggiungere fisicamente un casinò tradizionale, di conseguenza ogni utente potrà risparmiare sulle spese di viaggio, pernottamento e persino sul ticket d’ingresso e l’outfit elegante da indossare, inoltre, ogni giocatore che ha intenzione di giocare alla roulette virtuale non dovrà programmare alcuna vacanza o sottrarre tempo libero per raggiungere una struttura fisica, ma potrà giocare semplicemente con il suo smartphone in qualsiasi momento della giornata.

Da Galileo a Deleuze passando per Nietzsche e Galileo: filosofia ludica

Anche Galileo Galilei ha dato il suo contributo al gioco, infatti, scrisse il primo trattato sulle probabilità del lancio dei dadi.

Nietzsche analizza e approfondisce il fenomeno dell’ontologia ludica, considerando il mondo come gioco primordiale e anche l’essere umano nella sua evoluzione massima come un fanciullo che gioca con l’esistenza. La lettura critica del contemporaneo Deleuze nel suo “Nietzsche e la filosofia” approfondisce proprio l’aspetto ludico del “filosofo col martello”.

Romanzi e scrittori che si sono ispirati ai casinò

Tra i libri da leggere ispirati e dedicati al mondo dei casinò, non possono mancare Il Giocatore di Dostoevskij e la letteratura di Bukowski.

Nel primo caso il romanzo fu scritto proprio per una scommessa, infatti, Dostoevskij e il suo editore decisero che la sfida era quella di scrivere un romanzo sul casinò in 1 mese, lo scrittore ci riuscì in quattro settimane e questo resta ancora oggi uno dei romanzi più iconici del mondo dei casinò.

Per Bukowski la vera scommessa è la scrittura e in tutti i suoi romanzi, racconti e persino nelle sue poesie, la sfida è quella di sopravvivere all’incubo americano per le strade di Los Angeles, senza mai abbassare la testa. Il Vecchio Sporcaccione conduce il lettore nel suo mondo grottesco e decadente, ironico ed esistenziale, e non mancano le situazioni al limite dell’assurdo vissute fra ippodromi, sale scommesse e casinò.

I film più famosi sui casinò

Fra i film più famosi dedicati ai casinò c’è Paura e Delirio a Las Vegas di Terry Gilliam, ispirato al romanzo Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter Thompson. La pellicola è fedele al libro e vanta protagonisti di spessore, che nel film sono interpretati da Johnny Depp e Benicio Del Toro.

Tra le pellicole di successo non bisogna dimenticare Ocean’s Eleven, straordinario remake del primo film in assoluto girato a Las Vegas negli anni ’60: Colpo Grosso, con Dean Martin e Frank Sinatra.

Nell’elenco c’è spazio per Casinò di Martin Scorsese, Una notte da Leoni, 21, e qualche pellicola italiana come Asso con Adriano Celentano, Al Bar dello Sport con Lino Banfi e Jerry Calà.

Vip, musicisti ed esperienza ludica

Tra i personaggi storici che amavano trascorrere le loro serate nel casinò ci sono nomi illustri: da Voltaire a Giacomo Casanova, da Napoleone a Churchill, passando per Vittorio De Sica e Totò.

Tra i vip contemporanei non mancano i musicisti, come i Motorhead che hanno dedicato Ace of Spades al mondo ludico, Ray Charles, Elvis, Lady Gaga, e tantissimi calciatori come Buffon e Massimiliano Allegri, Neymar, CR7, fino a Francesco Totti e De Rossi.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti