Per chi si muove sulle due ruote dei monopattini elettrici, le cose stanno cambiando rapidamente in Italia. Questi veicoli leggeri, sempre più comuni nei centri urbani, sono stati recentemente sottoposti a una riforma del Codice della Strada. Ciò significa che i proprietari di monopattini elettrici dovranno adattarsi a nuove normative, con inevitabili implicazioni sui costi. Ma niente panico: siamo qui per aiutarti a comprendere tutte le novità.
Il Futuro dei Monopattini Elettrici: L'Obbligo dell'Assicurazione
Non si può negare la popolarità dei monopattini elettrici, con circa 550.000 unità già in circolazione sulle strade italiane. Di questi, 42.000 sono già coperti da assicurazioni attraverso servizi di sharing. Per tutti gli altri, è giunto il momento di adeguarsi alle nuove norme. La legge è piuttosto esplicita: chi possiede un monopattino a propulsione elettrica è obbligato a stipulare un'assicurazione per la responsabilità civile. Esatto, hai capito bene. Assicurazione obbligatoria. Ma quanto ti verrà a costare? Ecco la notizia positiva: il costo base è di circa 40 euro all'anno
Selezionare la Copertura Assicurativa più Adatta
I costi possono sembrare scoraggianti. Ma grazie alla ricerca condotta dagli esperti di Facile.it, possiamo darti qualche informazione in più. Una polizza RC Capofamiglia, che fornisce una protezione completa per te e la tua famiglia, ha un costo annuale di poco meno di 55 euro. In alternativa, potresti considerare un'assicurazione specifica per veicoli di mobilità urbana, che ha un costo di base di quasi 40 euro all'anno per una singola copertura, e circa 80 euro per una copertura che include tutti i membri della famiglia che potrebbero usare il monopattino Calcolando il costo di 40 euro per monopattino per il numero di monopattini privati, otteniamo un "tesoro" annuo di 20 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati a coprire eventuali danni a terzi in caso di incidente
Monopattini in Condivisione: Un Ambiente Sicuro?
Prima di preoccuparti eccessivamente, ci sono anche buone notizie. Secondo il rapporto nazionale sulla mobilità condivisa, nel 2021 il 77% degli incidenti con monopattini in sharing non ha coinvolto altre persone o veicoli. E gli incidenti gravi o fatali? Sono stati causati da monopattini che non rispettavano le normative vigenti, come l'uso di modelli non omologati o la circolazione in zone non autorizzate. Dunque, si può affermare che i monopattini condivisi rappresentano un ambiente relativamente sicuro, purché si rispettino le regole del gioco.
Obbligatorietà della Targa sui Monopattini Elettrici
Oltre all'assicurazione, l'altra grande novità riguarda l'obbligo di avere una targa sui monopattini elettrici. Questa norma mira a identificare facilmente il proprietario di un monopattino in caso di incidenti o violazioni delle norme stradali. Secondo la nuova normativa, i monopattini dovranno avere una targa identificativa fissata in maniera chiara e visibile.
Anche se questa novità potrebbe sembrare un ulteriore onere, è importante notare che la targa non comporta costi aggiuntivi e può essere richiesta direttamente al Ministero dei Trasporti o tramite il sito dell'Automobile Club d'Italia (ACI).
Conclusione
In conclusione, se possiedi un monopattino elettrico in Italia, dovrai adattarti a queste nuove normative. L'assicurazione e la targa diventano obbligatorie, ma queste nuove regole rappresentano un passo verso un ambiente stradale più sicuro per tutti. Per ora, la responsabilità è degli utenti di monopattini per garantire il rispetto di queste norme e mantenere le strade sicure per tutti.