Pin It

Il concetto di smart road sta acquisendo sempre più importanza nel contesto europeo.

Le strade intelligenti, infatti, sono in grado di rispondere ai bisogni degli automobilisti (e non solo) e di migliorare anche la sicurezza stradale, poiché sono integrate con sistemi tecnologici in grado di rilevare e analizzare dati importanti.

I sistemi per la viabilità nelle gallerie

Tra le soluzioni di safety management per la sicurezza stradale maggiormente utilizzate è possibile citare il sistema per aumentare la viabilità nei tunnel e la scorrevolezza del traffico. Questi sistemi sono dotati di suite di monitoraggio e rilevamento che permettono di individuare tempestivamente le situazioni di pericolo. Tra le principali funzionalità di questi sistemi, c’è la capacità di rilevare incendi in fase iniziale, identificando segnali come l’aumento di temperatura e la presenza di fumo. Inoltre, l’AID (Automatic Incident Detection) System è in grado di riconoscere non solo gli incendi ma anche i sinistri stradali e le code, consentendo una gestione più efficiente delle emergenze, grazie anche alla comunicazione diretta con il pronto intervento. Nei tunnel, poi, è possibile che viaggino mezzi adibiti al trasporto di merci pericolose, che possono rappresentare un rischio durante la circolazione. Tuttavia, i sistemi di sicurezza delle smart road sono in grado di rilevare e monitorare questi veicoli, garantendo un controllo adeguato.

I sistemi per il monitoraggio delle infrastrutture

Come accennato in precedenza, le strade intelligenti hanno dei sistemi per garantire la sicurezza dei cittadini. Uno tra questi è quello per monitorare le infrastrutture critiche. Grazie alla tecnologia, è possibile rilevare cambiamenti delle proprietà strutturali e dei materiali, così da prevenire cedimenti e altre problematiche. Infatti, alcune costruzioni, come i tunnel e i ponti, possono deteriorarsi nel tempo e diventare pericolose per gli utenti, per questo motivo intervenire tempestivamente diventa fondamentale. Questi, però, non sono gli unici dati che vengono rilevati. Anche quelli relativi ai pesi eccessivi e alle sollecitazioni anomale sono in grado di fornire informazioni utili con fini preventivi.

I sistemi per il monitoraggio evoluto del peso dei mezzi 

Per poter garantire una maggiore sicurezza nella circolazione stradale, come anticipato, è necessario anche monitorare il peso dei mezzi in transito. Negli anni, infatti, è stato messo a punto un sistema di monitoraggio evoluto, e un sistema di alert al fine di assolvere a tale esigenza di controllo. In poche parole, il sistema monitora in modo costante il peso dei mezzi di trasporto in transito su determinate tratte di rete autostradali ed extra urbane. A questo punto ci si potrebbe chiedere come sia possibile misurare il peso dei veicoli mentre circolano su una strada, ebbene ciò è possibile grazie alla tecnologia. Più precisamente, i sensori posti sul manto stradale consentono di misurare il peso del veicolo dopodiché particolari algoritmi e software rilevano il superamento del limite consentito e attivano immediatamente un sistema di alert al fine di rendere edotta l’autorità in modo da agire in modo tempestivo. E non finisce qui, al tempo stesso, infatti, il sistema attiva diverse procedure: comunicazione al mezzo di aver violato il divieto e attivazione dei lampeggianti al fine di impedire il transito al veicolo segnalato, salvaguardando così la sicurezza dei viaggiatori

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti