Quelli di carte sono tra i giochi più amati in assoluto. Difficile, se non impossibile poter affermare con certezza quando sono nati, ma sicuramente la loro origine è molto antica. Per quanto riguarda il continente europeo, alcuni autori ritengono che la loro diffusione risalga al XIV secolo. Alcuni giochi di carte hanno una diffusione globale, mentre altri hanno una dimensione nazionale, se non addirittura regionale.
Nonostante la loro antica origine, i giochi di carte sono ancora popolarissimi e con l’avvento di Internet sono state create piattaforme anche per giocare online. Le regole sono pressoché le stesse delle versioni originali. Ma quali sono, fra i tanti disponibili, i giochi di carte più amati?
Giochi di carte a diffusione internazionale
Parlando di giochi amati a diffusione internazionale non si può non cominciare dal poker, probabilmente il gioco di carte più amato al mondo e che nel corso del tempo ha dato vita a un numero incredibili di varianti. La sua origine è incerta e difficilmente si riuscirà a definirla. Quello che è molto probabile è che il suo nome derivi dal verbo francese poque, che significa ingannare. Fra le tante varianti proposte nei vari casinò, una delle più note è il Texas Hold’em, ma ve ne sono tantissime altre. Il poker viene praticato sia a livello ricreativo sia nelle sale da gioco; nella nostra penisola per esempio si possono trovare le migliori Poker room a San Marino così come negli altri casinò d’Italia (Sanremo, Venezia, Campione d’Italia e Saint-Vincent).
Diffusissimo a livello internazionale è anche il bridge. È un gioco di strategia per il quale occorre non soltanto un’ottima conoscenza delle regole, ma anche una notevole intesa con proprio partner. Il bridge infatti si gioca tra quattro giocatori divisi in due squadre di due con un mazzo di 52 carte francesi. Le coppie devono collaborare nel migliore dei modi per fare le prese e accumulare punti.
Altro gioco conosciuto a livello globale è il baccarat di cui esistono molte versioni. Una di quelle più note e praticate in moltissimi casinò è il Punto Banco: si sfidano il banco e il giocatore, ma è prevista la possibilità di intervento di altri giocatori (fino a 14) la cui partecipazione è limitata alla puntata sulla vittoria o sulla sconfitta del giocatore oppure sul pareggio. In questo gioco si impiegano ben 6 mazzi di carte.
Giochi di carte a diffusione italiana
Ogni Paese ha i suoi specifici giochi di carte diffusi soltanto a livello nazionale. Nel nostro Paese uno dei più conosciuti è la scopa. Si gioca con un mazzo di 40 carte che hanno valori che vanno da 1 a 10. Può essere giocato singolarmente (due o tre giocatori) oppure a coppie. Le giocate sono alternate. Sono previsti 4 semi: a seconda del tipo di carte (genovesi, toscane, milanesi ecc.) i semi possono avere nomi diversi: per esempio: cuori, quadri, fiori e picche oppure coppe, denari, bastoni e spade. Scopa è un gioco di strategia e memoria in cui i giocatori devono cercare di ricordare quali carte sono state giocate e cercare di prendere le carte più vantaggiose.
Altro gioco notissimo in Italia è la briscola. Si gioca con un mazzo da 40 carte. All’inizio vengono distribuite tre carte a ogni giocatore, le altre saranno prese successivamente. Una carta viene scoperta sotto il mazzo e il suo seme è noto come “briscola”. Per vincere è necessario aggiudicarsi 61 punti sui 120 disponibili. La briscola è un gioco di strategia in cui bisogna cercare di prendere le carte di valore più alto, tenendo sempre presente il seme di briscola, che può cambiare l'andamento della mano. Il gioco richiede anche capacità di memoria, osservazione e capacità di prevedere le mosse dell'avversario.