Il professore Thomas Hartung: "È solo questione di business, le aziende ne farebbero volentieri a meno".
Il professore Thomas Hartung: "È solo questione di business, le aziende ne farebbero volentieri a meno".
"Sul caso Stamina l'informazione-spettacolo è stata irresponsabile" affermano tre noti scienziati che hanno scritto un editoriale per La Stampa.
Da sempre i nostri cieli vengono solcati dalle comete, ma mai prima d'ora erano stati trovati sulla terra i resti di qualcuna di esse. Questo ha tenuto a precisare il prof. David Block, del Laboratorio di Polvere Cosmica di Wits.
L'Unione Europea incentiva idee per una mobilita' sostenibile nei centri urbani.
Il MIT lancia una nuova generazione robotica capace di adattarsi e configurarsi rapidamente per il compito assegnato. Non sono veri e proprio robot; in questa prima versione sono semplicemente dei cubi dotati di volano e bordi magnetici che permettono ai robocubi di ruotare su se stessi, saltare e muoversi per aggangiarsi e/o sganciarsi per comporre e ricomporre nuove forme.
I nanotubi sono dei cilindri cavi di carbonio da molto tempo in cerca di un'applicazione adeguata. Sono più duri del diamante e decine di volte più resistenti dell'acciaio. Possono essere usati come conduttori elettrici, ma anche agire come semiconduttori, come il silicio utilizzato nei transistor. Nonostante tutto questo, al momento vengono usati solo per oggetti come tavole da surf e parti di biciclette.
La navicella spaziale Voyager 1, lanciata nel 1977 per studiare il sistema solare, sarà il primo veicolo umano a entrare nello spazio intersiderale.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani Direttore Generale Renato Forlani - Realizzato da AWO.
Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.