Fino a questo momento, almeno in Italia, tutti i decessi associati al virus A H1N1, avvenivano come conseguenza dell’aggravarsi di patologie pregresse. Ma ieri sera
L'"Associazione gerosolimitana per lo Sviluppo sociale" ha riferito che le autorità di occupazione israeliana a Gerusalemme hanno lanciato una nuova campagna di aggressioni contro le case palestinesi in diversi quartieri di Gerusalemme.
Maxisequestro di giocattoli a Torino, nella zona del mercato di Porta Palazzo. La polizia municipale ha trovato, in tre negozi, oltre mille confezioni di pistole
L'ex governatore della Regione Lazio Piero Marrazzo, sentito per oltre due ore dai magistrati che conducono l'inchiesta sul ricatto di cui è stato vittima, ha ammesso
Studenti della Sussex University di Brighton, in Gran Bretagna, questa settimana, hanno votato per boicottare i prodotti israeliani. La decisione degli studenti,
la Corte Suprema russa ha chiesto alla Corte Costituzionale di stabilire se la pena di morte possa tornare ad essere legale nel Paese a partire dal 1° gennaio 2010. La stessa Corte Costituzionale ha fatto sapere che il 3 novembre potrebbe decidere di esaminare la domanda. “Considerata l’urgenza e la straordinaria importanza del tema, la decisione sulla presa in considerazione della domanda potrebbe essere assunta nella prossima assemblea plenaria del 3 novembre”, ha detto l’ufficio stampa della Corte Costituzionale. Nel febbraio 1999 la Corte Costituzionale ha stabilito che in Russia nessuna condanna a morte possa essere pronunciata finché non sarà completata l’istituzione di giurie nei tribunali. Ultima tra le Repubbliche della Federazione, a partire dal 1° gennaio 2010 anche la Cecenia introdurrà il sistema delle giurie. Il giudice della Corte Suprema Vladimir Davydov ha dichiarato che il possibile uso della pena di morte in Russia a partire dal 2010 entrerebbe in conflitto con gli impegni assunti dal Paese a livello internazionale.
La poetessa Alda Merini è morta oggi pomeriggio a Milano dove viveva ed era nata nel 1931. La Merini scriveva in momenti di una sua speciale lucidità. Nel 1993 ha ricevuto il Premio Librex-Guggenheim «Eugenio Montale» per la Poesia; nel 1996 il Premio Viareggio; nel 1997 il Premio Procida-Elsa Morante e nel 1999 il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri -Settore Poesia.