Con l'avvento di Internet si sono purtroppo moltiplicate le possibilità di pericolo che possono coinvolgere i minori; numerosi, infatti, sono gli adescatori pedofili che per soddisfare le loro perversioni utilizzano la rete.
Questo articolo ha il fine di dare consigli utili ai genitori per proteggere i minori; per far questo, chi scrive si avvale dei consigli diffusi dalla Polizia di Stato. http://www.poliziadistato.it/articolo/view/247/
Secondo la Polizia, è opportuno "collocare il computer in una stanza centrale della casa piuttosto che nella camera dei ragazzi. Vi consentirà di dare anche solo una fugace occhiata ai siti visitati senza che vostro figlio si senta sotto controllo".
E' inoltre necessario spiegare ai minori che non devono rivelare la propria identità in rete. I genitori dovrebbero anche "impostare la cronologia in modo che mantenga traccia dei siti visitati e controllare periodicamente il contenuto dell´hard disk del computer".
Per tutelare il minore "usate software filtri con un elenco predefinito di siti da evitare".
E' opportuno anche spiegare ai figli "di non accettare mai di incontrarsi personalmente con chi hanno conosciuto in Rete".
Altri due importanti consigli sono questi: dite ai bambini di non rispondere ai messaggi volgari, e in tal caso di avvertirvi, e "state vicino ai bambini quando creano profili legati ad un nickname per usare programmi di chat".
Si suggerisce anche di "non lasciare troppe ore i minori da soli in Rete. Stabilite quanto tempo possono navigare su Internet: limitare il tempo significa limitare di fatto l'esposizione ai rischi della Rete".
Aggiungerei un altro suggerimento: createvi una falsa identità e chiedete a vostro figlio l'amicizia su Facebook o in chat; questo per controllare meglio le sue amicizie.