Il frigo americano, meglio conosciuto anche come frigo side by side per via della porta che li caratterizza, è un’opzione sempre più frequente al classico frigorifero.
Manda la tua ricetta e la pubblicheremo nelle pagine che stai visitando. Aggiungi anche un'immagine allegandola ad una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. così la tua ricetta avrà più successo
Il frigo americano, meglio conosciuto anche come frigo side by side per via della porta che li caratterizza, è un’opzione sempre più frequente al classico frigorifero.
Pasqua è un periodo in cui i dolci sono protagonisti. Ogni regione da Nord a Sud ha le sue tradizioni e prevede preparazioni dolciarie che riportano la mente ai propri nonni e alle proprie radici. Ma quali sono i dolci di Pasqua più famosi in Italia? Scopriamolo insieme.
I grandi barman sono sempre alla ricerca di nuovi sapori e profumi e non si accontentano più del classico gin al profumo di ginepro, ma cercano note nuove per ispirarsi, sorprendere e impreziosire i loro cocktail.
Quando si parla di tartufo spesso lo si fa in senso generale, come se si trattasse di un singolo fungo.
Che si tratti di vini pregiati, specialità o golosità evergreen, il cibo fa parte della cultura di ogni popolo, ne rivela le radici e le tradizioni.
Maccheroni con l'ocio, fiori fritti alle acciughe, fegatelli sotto strutto: sono esempi di cucina "ignorante", nel senso di pesante, rozza, iper saporita. Ma non nel senso classico, quello di "mancanza di conoscenza", perché tanti piatti che fanno impallidire i dietologi sono espressione di una cultura secolare.
Da sempre le spezie rappresentano uno degli ingredienti più importanti e più preziosi per la nostra cucina: da secoli e secoli fanno parte delle tradizioni culinarie di molti paesi, e l’Italia non fa ovviamente eccezione. Eppure in tanti non ne conoscono le proprietà o le origini, anche quando si parla di spezie piuttosto famose come la paprika.
Quando si parla di enogastronomia calabrese subito la mente richiama sapori decisi, quali quelli regalati dal peperoncino, dalla ‘nduja, dai salumi in genere…e di quelli “naturalmente aromatici”, retrogusti intensi racchiusi negli splendidi agrumi dei quali la regione può dirsi fiera.
La cucina messicana piace, e piace anche in Italia. Nonostante questa tradizione sia apprezzata soprattutto negli Stati Uniti d’America, anche il nostro Paese sta cominciando ad amarla. Al punto che oggi si può parlare di un vero e proprio boom della cucina messicana.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO.
Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.