Superate le festività natalizie e i pranzi in famiglia, il primo imperdibile appuntamento del nuovo anno ha un’unica parola d’ordine: risparmio. Infatti i negozi di tutta Italia hanno aperto le porte ai tanto attesi saldi invernali e con essi si può dire iniziata la caccia alla migliore occasione per tanti amanti dello shopping!
In questi giorni Pier Paolo Baretta, sottosegretario all'Economia, è bersagliato da tutte le parti relativamente allo stop che la trattativa in Conferenza Unificata sta affrontando. Le sue risposte alle domande su quali sono i migliori casino online legali, seppur gentili come è sua consuetudine, sono alquanto secche ed anche a volte piccate perchè, molto probabilmente, pensava che la proposta del Governo fosse più benevolmente accolta dagli altri interlocutori e, sopratutto, che non suscitasse tante ìsterili (secondo Baretta) polemiche che lasciano soltanto... il tempo che trovano.
L'Assessore all'Economia della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia asserisce, con forza, che "ci sono forti problemi di carattere politico, dato che non piace la proposta del Governo del 'condono' per quanto riguarda i punti giochi". Si sapeva, in ogni caso, che la Regione Lombardia sarebbe stata la prima in testa a tutte le altre che avrebbe messo il bastone tra le ruote alla proposta del Sottosegretario Baretta che, a quanto appare, sta cercando in tutti i modi di trovare un confronto prodromo di una soluzione sostenibile.
Gli indici azionari sono delle sorte di panieri in cui si considerano le quotazioni di alcuni titoli azionari. In Italia uno dei principali indici azionari è l’FtseMib, ossia l’indice che comprende le prime 40 società quotate in borsa, nato alcuni anni fa dalla fusione tra Borsa Italiana e London Exchange Market. Le società comprese nell’indice FtseMib sono più o meno sempre le stesse, anche se nel complesso si possono notare delle variazioni nella composizione del paniere.
Dopo lo shock che ha scosso l’Europa per via dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea a seguito dell’esito referendario, è il tempo di chiedersi se, questi eventi di per sé negativi, possano trasformarsi in un’opportunità per il nostro Paese. L’occasione, infatti, può essere propizia per attrarre in Italia, in particolare a Milano, investitori inglesi che, a seguito della Brexit, devono trovare altre sedi lavorative.
Quella tra italiani e shopping online è una relazione che sembra non conoscere discussioni né minacce di separazione, anzi. Cresce e diventa più forte ogni anno di più, raccogliendo intorno a sé un numero sempre maggiore di consensi. A rivelarlo è l’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, secondo la quale negli ultimi 5 anni il numero di acquirenti online è passato da 9 a quasi 19 milioni.
La crisi economica ha lasciato uno strascico notevole in Italia, soprattutto per quanto riguarda il mercato del lavoro ed il potere d'assunzione delle aziende, sempre più limitato.
L'Italia sta uscendo da un periodo molto difficoltoso, dovuto alle cause della crisi economica e alle enormi necessità di serrare il portafogli e di azzerare qualsiasi fonte di spesa inutile o accessoria. E non è un caso che, anche per questi motivi, siano stati parecchi gli italiani a cercare una soluzione per investire i propri risparmi potendo contare su un ritorno economico, se non certo, almeno molto probabile.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.