Pillole Giuridiche è una rubrica dedicata a tutti coloro che vogliono essere informati sulle novità normative. Non saranno riportate disquisizioni dottrinali o giuridiche, ma in maniera semplice ed essenziale saranno spiegate le norme di interesse generale e le sentenze.
Risponde del reato di “abbandono di persone incapaci”, previsto dal codice penale (Art. 591 cod. pen.), punito con la reclusione da 6 mesi a 5 anni, il figlio che lasci il proprio genitore da solo, se in condizioni di grave incapacità fisica o mentale. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con una sentenza recentemente pubblicata . ( in tal senso Cass. sent. n. 44089/16 del 18.10.2016)
E’ assolutamente vietato dal codice della strada, e può dunque essere causa di una multa,il parcheggiare su un marciapiedi, sia l’auto che una moto o un motorino. La sanzione va da 41 a 168 euro per le auto e da 40 a 163 euro per i ciclomotori e i motoveicoli. Non influisce affatto la circostanza che il conducente abbia lasciato la propria auto in semplice sosta sul marciapiedi per pochi minuti o solo perché impossibilitato a trovare un parcheggio anche a pagamento!
Aveva scoperto, con grande sofferenza, di essere stata tradita e abbandonata: un impulso quasi naturale, quindi, chiamare l’ex marito “puttaniere” dinanzi al figlio e alla sua nuova compagna.
Qualora si venga “scoperti” dalla polizia a fare sesso in auto, si rischia di incappare esclusivamente in una sanzione amministrativa, ossia una normale multa. Difatti,attualmente, non costituiscono più reato gli “atti osceni in luogo pubblico”, a seguito della depenalizzazione avvenuta quest’anno.
Oggigiorno l’utilizzo dei moderni cellulari/i-phone ha, da un verso , amplificato la possibilità di riprendere ogni istante della propria vita, ma al tempo stesso ha contributo ad un aumento dei modi di infrazione della legge penale.
Innovativa ed importante recentissima pronuncia della terza sezione penale della Cassazione che, con la sentenza n. 36866/2016, ha confermato la condanna a 2mila euro di multa, per il reato previsto dall'art. 727 c.p., nei confronti di un uomo giudicato responsabile di avere inflitto gravi sofferenze al proprio pastore tedesco.
Ed alla fine le ragioni dei cd. “avvocati esodati”, ovvero quei circa 30.000 legali italiani , costretti nell’ultimo biennio a cancellarsi forzatamente dai rispettivi albi professionali di appartenenza, esclusivamente per motivi di difficoltà economiche , hanno ottenuto il giusto riconoscimento da parte del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, chiamato a pronunciarsi sull’incostituzionalità o meno della norma di legge che ha reso obbligatoria l’onerosa iscrizione alla Cassa Forense indipendentemente dal reddito prodotto dal singolo professionista .
Recentissimo importante intervento della Suprema Corte di Cassazione su una questione spinosa che riguarda ed accomuna le nostre città : il fruttivendolo che lascia le cassette di frutta e verdura sulla strada, in bella vista dei clienti, rischia due contestazioni diverse da parte della polizia municipale , l’una per il reato di “cattivo stato di conservazione di alimenti” e l’altra ( nel caso in cui manchino le autorizzazioni pubbliche per l’invasione del marciapiede) per il reato di “occupazione di suolo pubblico”. ( in tal senso Cass. sent. n. 25816/16 del 22.06.2016)
Al mondo di oggi, a causa dei cd. “social network” e le moderne tecnologie sono aumentate a dismisura le possibilità di tradimento, attraverso la creazione di un “mondo virtuale”, alternativo rispetto a quello reale, ma ad esso complementare.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.