La politica. Secondo un vecchio proverbio è l'arte del possibile. A significare che il potere che attiene a chi la esercita consente qualsiasi soluzione. Secondo Giovanni Sartori, personaggio fra i principali autori nel campo della Teoria della Democrazia, la politica è la sfera delle decisioni collettive sovrane. Ed è così che a noi piace considerarla
Il referendum è andato come doveva andare, e anche oltre le attese. Bene, è giusto ripartire da qui. Sarebbe anche auspicabile, ora, e certamente utile, che il PD avviasse una seria riflessione sui molti dati che sono emersi dalle elezioni amministrative prima, dal referendum poi.
La Camera ha votato la fiducia sul decreto Sviluppo con 317 sì, 293 no e 2 astenuti; ancora una volta il traghettatore Tremonti supera la prova e conferma la sua insofferenza verso la giustiziasociale.
È stata emanata con un’elevata maggioranza la legge sulle cosiddette “quote rosa”, le quali stabiliscono che una certa percentuale di incarichi direttivi all’interno delle aziende o delle istituzioni di fondamentale importanza sia conferita alle donne.
Il ministro della Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, si dice «disponibile ad andare a fare il commissario per l'immondizia a Napoli se comune, provincia e Stato me lo chiedono» lo dice in una intervista a Repubblica, «tutto quello che dovevo fare nella vita l'ho fatto e anche se mi ammazzano non ho problemi». «Però - avverte - sappiamo che a Napoli ci vado armato e non porgo l'altra guancia. Vado lì e faccio i buchi, faccio i termovalorizzatori. Punto. Se poi arriva la camorra e spara, sparo anche io. Vediamo chi resta in piedi. E se non riesco a fare i termovalorizzatori tiro fuori il lanciafiamme così libero le strade».
Dopo le inutili dichiarazioni di Berlusconi alla Camera, dopo le dovute consultazioni fatte da Tremonti in questi giorni con le solite ''parti sociali'', è tempo della formula per uscire dalla crisi economica.
In questo caldo agosto la spending review è diventata legge. Al suo interno sono contenute norme che modificheranno sostanzialmente non solo il funzionamento della Pubblica Amministrazione, ma anche i rapporti di questa con cittadini e imprese. Quantificare se e quanto potrebbero decadere le prestazioni fornite dallo Stato sociale è molto difficile, ma alcune incidenze dal punto di vista economico, soprattutto per le piccole realtà d'impresa locali, sono scritte nero su bianco nel decreto.
“OVERDOSE” DEMOCRATICA: IL COSTO DEGLI “ELETTI”… “CHI VIVE A SPESE DEGLI ALTRI DANNEGGIA TUTTI”. Questo il noto slogan d’una recente e alquanto stravagante pubblicità progresso, che, accostando le foto di orripilanti parassiti con quella d’un evasore fiscale -invero più simile a un povero disgraziato!-, metteva in guardia i cittadini dalla tentazione di non pagare le tasse…
Dopo gli appelli lanciati da molte associazioni che si occupano d’immigrazione per la scadenza prevista al 31 dicembre prossimo dei fondi che consentivano l’ospitalità ai 17.500 profughi fuggiti principalmente dal Nord Africa nel periodo dei tumulti avvenuti nei paesi sull’altra sponda del Mediterraneo a partire della primavera 2011, sarebbe pronta la tanto sospirata proroga che consentirà di poter mantenere la promessa di ospitalità nei loro confronti almeno sino al 31 marzo del 2013.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.