La politica. Secondo un vecchio proverbio è l'arte del possibile. A significare che il potere che attiene a chi la esercita consente qualsiasi soluzione. Secondo Giovanni Sartori, personaggio fra i principali autori nel campo della Teoria della Democrazia, la politica è la sfera delle decisioni collettive sovrane. Ed è così che a noi piace considerarla
La collocazione politica di Matteo Renzi è diventato un mistero, paragonabile al quarto messaggio di Fatima, che c’è o che non c’è… mistero ! Come segretario del PD dovrebbe rappresentare e coniugare le due anime del partito, rappresentate dagli ex comunisti convertiti al sistema democratico e dagli ex DC convertiti alla laicità in politica. Come Presidente del Consiglio dovrebbe (o avrebbe dovuto) dedicarsi alla ricerca del Bene Comune equilibrando le finanze dello Stato, fin troppo sbilanciate alla tutela di un capitalismo ormai in disarmo e dei capitalisti che hanno provveduto a collocare all’estero le loro finanze temendo ciò che Renzi avrebbe potuto fare, ma che si è ben guardato dal realizzare.
Capiscono di scuola, quelli che la riformano? Sanno che una delle principali cause del suo scadimento è proprio il modello aziendalista che tanto li riscalda? Una bella pensata "di sinistra" che da sedici anni scarica dentro il sistema una massa di "attività" extra che sono spesso purissimo fumo, pagato con un pauroso sperpero di tempo.
Abbiamo ormai imparato a conoscerlo bene: l’attuale PD o Partito Democratico non è altro in effetti che un calderone di ribollenti interessi soggettivi, il quale, gravitando da anni nel fatuo vortice degli acronimi, riesce soltanto a confondere ulteriormente le idee ai suoi elettori.
In questo periodo di crisi economica quante volte ci siamo chiesti se non sia necessario superare il capitalismo come sistema economico per arrivare ad un altro tipo di organizzazione sociale? Spesso (e non solo di questi tempi) si sono sentite voci di questo genere che, tuttavia, non sono mai riuscite a proporre un vero sistema organizzativo da contrapporre a quello esistente.
Roma, 6 maggio - L'Italicum, la riforma elettorale varata dal Governo e approvata martedì dalla Camera, ha ricevuto anche l'assenso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha quindi promulgato la legge.
Roma, 6 maggio - L'Italicum, la legge elettorale varata dal Governo Renzi, è stata definitivamente approvata, ed entrerà in vigore nel luglio del 2016.
Milano, 16 aprile - Per incrementare gli investimenti e l'occupazione sarebbe a mio avviso necessario procedere ad una riforma complessiva della formazione aziendale.
La messa al bando delle ideologie, e la conseguente messa al bando della capacità di generare e di elaborare le idee, ha reso artificiosa la distinzione tra i diversi partiti politici. Così che gli stessi, i quali dovrebbero costituire la diretta promanazione delle ideologie, siano scaduti in autentiche cricche clientelari vocate all’esclusivo perseguimento dei rispettivi tornaconti economici. In un così abbrutito contesto socioculturale, la sedicente sinistra, proterviamente espressa dal PD, non ha nulla da condividere con quelli che furono gli ideali del socialismo e, ancor più, del marxismo.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.