L'evento è l'International Aids Society di Kuala Lumpur, la notizia è di quelle che suscitano l'interesse di tutta la popolazione mondiale, il virus dell'HIV è sparito dal corpo di due pazienti che sono stati sottoposti al trapianto del midollo.
La meningite menigococcia è causata dal ceppo B ed è la piu'diffusa in Italia, è un infezione gravissima con effetti devastanti soprattutto sui bambini e sugli adolescenti e nel dieci per cento dei casi porta alla morte, il batterio responsabile è conosciuto da duecento anni col nome di Neisseria Meningitidis ma da oggi potrebbe arrivare una svolta storica perche' l'italiano Rino Rappoli ha prodotto il vaccino che si spera debbellera' la malattia.
Uno studio pubblicato su "Nature" ha dimostrato come il genere Equus (che comprende cavalli domestici, asini e zebre), evolutivamente parlando, sia molto piu' antico di quando finora creduto, il cavallo è nato quattro milioni di anni fa.
Il satellite IRIS è pronto al lancio nello spazio, la partenza è prevista alle ora 15:27 di oggi. IRIS (Interface Region Imaging Spectrograph) è stato progettato per studiare in dettaglio l'atmosfera solare, è il primo satellite lanciato in orbita per osservare in modo continuo la zona tra la "superficie solare" e la "corona", la cosiddetta "regione interfaccia", IRIS e' dotato di un telescopio a ultravioletti e di uno spettografo che catturera' circa l'1 per cento della luce solare, i dati saranno trasmessi alla terra e verranno inseriti nei supercomputer della NASA e serviranno a generare modelli tridimensionali dell'atmosfera della stella.
Un team di astronomi ricercatori guidati da Guillem Anglada-Escudé della University of Göttingen, e Mikko Tuomi della University of Hertfordshire, con l'ausilio di analisi combinate eseguite con lo strumento Harps dell'Eso, il Very Large Telescope, il W.M. Keck Observatory e i Magellan Telescopes, hanno scoperto tre superterre potenzialmente adatte a ospitare la vita.
Alcune prove scientifiche avrebbero stabilito il collegamento tra l'assunzione delle pillole Yaz e Yasmine, anticoncezionali di «ultima generazione» e la morte di 23 donne. La maggior parte di queste sarebbe morta improvvisamente per embolia causata da coaguli di sangue e avevano meno di 39 anni, la più giovane addirittura 14 anni.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.