La prima donna non è Eva ma piuttosto Lucy, un antichissimo australopiteco che è stato ritrovato in Africa centrale da un paleontologo inglese. I resti ritrovati ben 43 anni fa sono i più competi mai visti e del loro studio ancora oggi si hanno dettagli importanti su come ha avuto origine la specie umana. Grazie alle applicazioni della più moderna tecnologia oggi sono anche state possibili delle ricostruzioni in merito alla causa della sua morte, rimasta sconosciuta fino ad ora.
Dopo l’eruzione effusiva di agosto-novembre 2014, per più di due anni l’attività dello Stromboli è rimasta su livelli molto modesti, e solo negli ultimi mesi, il vulcano si è ripresentata nella sua forma caratteristica, con frequenti esplosioni da diverse bocche poste all’interno della sua terrazza craterica.
I suoi scopritori lo hanno chiamato “Oumuamua”, che nella lingua hawaiana vuol dire “Messaggero”. Si tratta di un misterioso oggetto a forma di sigaro lungo quasi 800 metri e con un raggio medio di 80.
Il 26 novembre ancora un’apertura domenicale della biblioteca dalle 14.30 alle 20. Alle 18 incontro con Paolo Attivissimo, blogger cacciatore di bufale, nel progetto Capsule del tempo Testi, foto, audio, video in formato digitale non danno problemi di spazio, ma si possono perdere tanto quanto i documenti cartacei, se non addirittura di più.
Dai fumetti alle serie tv, il “Mese della scienza” chiude nel segno delle immagini. Illustrazioni, diagrammi e mappe (si pensi alla doppia elica del DNA), hanno sempre avuto un ruolo importante nella ricerca scientifica. E per divulgare concetti complessi, ai più piccoli e non solo, il fumetto si è dimostrato un linguaggio efficace.
Il sindaco Muzzarelli ha scritto al responsabile del Centro di ricerca dell’Università di Modena e Reggio: “Grazie per il nuovo straordinario traguardo”
Il satellite cinese Micius torna a far parlare di sé e stabilisce un nuovo record, quello della prima videochiamata quantistica della storia tra Vienna e Pechino. Chiamata quantistica
Anche il collegio degli infermieri e assistenti sanitari “Ipasvi” di Chieti, con il suo vice presidente, Gianfranco Tamagnini, è tra i soci fondatori della prima Società italiana di scienze infermieristiche in salute mentale (Sisism) costituitasi di recente a Bologna.
Il computer oggi si utilizza quotidianamente, anche se non si è tecnici della riparazione computer. Infatti, indipendentemente dal tipo di settore lavorativo in cui si è impiegati, questo apparecchio è indispensabile.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.