Un nuovo metodo di analisi geochimica dei gas fumarolici ha permesso di definire, in modo quantitativo, delle ipotesi sui fenomeni all’origine del bradisisma dei Campi Flegrei. A idearlo, un team di ricercatori INGV e Università della Campania Luigi Vanvitelli. Lo studio è stato pubblicato su Geochemistry, Geophysics, Geosystems
L'annuncio diffuso dalla NASA relativo alla scoperta di 3 pianeti simili alla Terra, assume una valenza scientifica alquanto relativa. A ridimensionarlo, contribuisce la constatazione che essi siano distanti da noi “appena” 39 anni luce. Considerando che occorra colmare tale distanza per poterli raggiungere, ma viaggiando alla impossibile velocità della luce, si desume agevolmente la relativa importanza di tale scoperta.
Il numero di eventi della sequenza sismica in Italia Centrale ha superato complessivamente il numero di 47.600 dal 24 agosto 2016. Rispetto all’ultimo aggiornamento di ieri, 19 gennaio alle ore 11.00, non si sono registrati eventi di magnitudo maggiore o uguale di 4.0, mentre sono stati una decina i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4, localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV prevalentemente nell’area a sud tra le province dell’Aquila e Rieti. Nella mappa sotto l’evoluzione della sequenza dal 24 agosto 2016 ad oggi. I terremoti delle ultime 72 ore sono evidenziati con un colore diverso dal blu.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha realizzato il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo Mw 5.5 delle ore 11.14 italiane del 18 gennaio 2017 che ha coinvolto le province di L’Aquila e Rieti.
Pubblico questo video, perché, qualora quanto in esso contenuto fosse scientificamente provato, la battaglia contro il cancro, malattia del secolo, potrebbe in un prossimo futuro essere vinta.
In questo preciso momento storico, per tutti gli studi professionali è necessario porre particolare attenzione alle novità introdotte dalla tecnologia. E’ fondamentale fornirsi di strumenti avanzati capaci di agevolare l’attività di consulenza, semplificando e migliorando le attività di tutti i giorni.
Da quando il primo portatile ha fatto la sua comparsa sulla scrivania delle persone, il modo di fruire Internet è cambiato radicalmente. Il pensiero di potersi portare in giro un Pc ultra-potente, che permettesse le stesse azioni che compiamo quotidianamente dal Pc di casa, pareva più che altro una chimera, o un sogno così futuristico da sembrare addirittura un lusso, piuttosto che una necessità.
Lo zero è soltanto un numero? A quanto pare, no. E non lo è soprattutto per le sue a dir poco singolari caratteristiche: lo zero, infatti, non è soltanto il primo di tutti i numeri, ma è anche il più misterioso, al punto da indurre il filosofo greco Aristotele a negarne persino l’esistenza. Da sempre, esso viene rappresentato graficamente con il punto e con il cerchio. Quest’ultimo, viene anche impiegato nella raffigurazione grafica dell’Universo.
Gli eventi trascorsi possono essere influenzati da quelli futuri? A quanto pare, si. Ma a condizione che l’osservatore conosca il successivo esito delle evenienze. Il che vuol dire che gli odierni accadimenti possano dipendere da decisioni adottate in una futura versione della realtà.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.