- Dettagli
- Eugenio Gargiulo
- Mondo digitale
Nel web il bene e il male si confrontano come nella realtà, ma sempre più spesso la rete diventa un prezioso strumento per soccorrere e aiutare le persone in difficoltà,
Notizie su Internet, ICT, computer, robot, software, applicazioni, videogiochi, fotocamere, cultura, elettronica
Nel web il bene e il male si confrontano come nella realtà, ma sempre più spesso la rete diventa un prezioso strumento per soccorrere e aiutare le persone in difficoltà,
Il gioco è uno svago per tutti, gli utenti in internet che amano svagarsi coi giochi online sono in continuo aumento. Le scelte di giochi sono molto più estese, anche grazie alla diffusione crescente di siti online in internet.
Per l'analisi del testo spuntano online anche Quasimodo e Saba. Possibili tracce su condizione femminile e crisi. Poi ci sono gli anniversari, tra cui il disastro del Vajont, l’assassinio di JFK e la strage di Nassiryia, che potrebbero riguardare l'articolo di giornale o il saggio breve.
Fare il punto sull'attuale offerta di prodotti meteorologici da parte di strutture pubbliche e private operanti a livello nazionale, regionale e locale, verificarne le criticità, confrontarle con la qualità dell'offerta europea.
Tempo fa c'era chi sosteneva che l'utilizzo di Internet, per quanto fosse un'invenzione rivoluzionaria, contribuisse a rendere l'essere umano più stupido.
Le persone che spendono un sacco di tempo ogni giorno navigando in rete hanno maggiori probabilità di mostrare sintomi depressivi, secondo uno studio su larga scala effettuato dagli psicologi dell’Università di Leeds.
All’assemblea elettiva Asshotel-Confesercenti in corso di svolgimento a Roma Marco Venturi, presidente di Confesercenti ha aperto i lavori sottolineando che “se da un lato è fondamentale non farsi sorprendere dai profondi cambiamenti della domanda turistica mondiale dall’altro bisogna reagire con determinazione contro quel pedaggio assurdo costituito per il turismo italiano dalle troppe arretratezze che l’Italia sconta: infrastrutture, energia, mancate decisioni sull’Iva e sugli incentivi verso le nuove tecnologie, internet in testa.
Le notizie sul terremoto che ha devastato Haiti si sono diffuse in tutto il mondo attraverso i social media. Una funzione tanto più preziosa se si calcola che il sisma ha mandato in tilt le linee telefoniche. Facebook, in particolare, si è trasformato in un’inaspettata, ma fondamentale, bacheca d’emergenza per la ricerca e lo scambio di informazioni sui dispersi.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO.
Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.