Società e Costume è lo spazio dedicato a tutto ciò che accade intorno a noi, specie sul piano dei comportamenti. Comprende vari argomenti specifici quali: Istruzione e Formazione, Natura e Ambiente, Religione, Stranezze e Curiosità, Modi di vivere, Istituzioni, Fatti e Opinioni, Auto e Motori, Vignette
Trascorrere il proprio tempo online in casa, un’esigenza per molti che è diventata più diffusa negli ultimi tempi a seguito delle misure prese dal governo che impongono restrizioni forti. Non si può uscire di casa, questa in soldoni la situazione attuale che dovrebbe portare il paese ad uscire, nel giro di qualche settimana, dall’emergenza.
Per far fronte alla situazione attuale, il Festival mette a disposizione oltre 400 ore di formazione gratuita online attraverso l’iniziativa #AzioniamoLaMente.
Medici Senza Frontiere è un’organizzazione di volontariato composta da operatori umanitari che, ogni giorno, scelgono di salvare tante persone che vivono in contesti dove regna la paura.
Internet ha aperto molte porte, dando diverse opportunità agli utenti, e su questo ci sono pochi dubbi. Però va anche detto che il digitale ospita dei lati oscuri, e che alle volte si rischia di incappare in truffe, se non si tiene alta la soglia dell’attenzione. Dunque oggi scopriremo insieme quali sono i pericoli da evitare quando si naviga in rete.
Un settore, quello dell’iGaming, che è ancora in crescita ma che rischia il collasso qualora si attuassero limitazioni o politiche contrarie al gioco d’azzardo. A destare preoccupazione è il limite imposto con l’utilizzo delle carte di credito. Aprile sarà ricordato come il mese della preoccupazione.
Gli italiani spesso cercano nel gioco la soluzione dei loro problemi finanziari mentre dovrebbero fidarsi alla pianificazione, il gioco non è un investimento alternativo. Nella tradizione Napoletana anche i sogni hanno valore, così quando qualcuno sogna qualcosa di specifico prova ad interpretarlo e a trasformarlo in numeri grazie alla smorfia napoletana: quei numeri verranno giocati nella speranza di ottenere una vincita milionaria. In molti pensano, in maniera fallace, che il gioco può essere un'alternativa al investire.
Questo è dovuto alla scarsa educazione finanziaria che nel nostro paese è inferiore agli standard europei. Il modo più classico nel quali gli italiani hanno tradizionalmente investito il loro surplus è il “mattone” cioè l’investimento edilizio. Questa formula poteva risultare utile fino ad una ventina di anni fa, ma con l’ingresso dell’euro e la progressiva globalizzazione il settore immobiliare è divenuto una branca della finanza, per cui investire nelle’edilizia equivale oggi ad un investimento finanziario.
Oggi in Italia si preferisce affidarsi alla dea bendata piuttosto che a persone esperte che possano concretamente far fruttare i nostri soldi, anche perché gli investimenti anche veicolati dalle banche non godono di buona fama nel’opinione pubblica del nostro paese. Probabilmente dovuto anche agli scandali che periodicamente coinvolgono questo settore.
Le vignette sono una forma d'arte mediante la quale l'Autore esprime e riassume in una sola immagine, anche corredata da fumetti esplicativi, un'intera situazione. Sono particolarmente apprezzate le vignette satiriche ed umoristiche. Sono vignettisti famosi Giorgio Forattini, Tullio Altan, Massimo Bucchi, Renato Calligaro e altri.
Stop femminicidio a cura della dott. Rosa Aimoni Una rubrica in cui si raccontano i fatti di cronaca sulla violenza alla donne, con il fine di non far cadere nell'oblio ciò che succede.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO. Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.