Pin It

Quante volte al giorno, magari leggendo un articolo su di un blog oppure guardando dei video su YouTube o Twitch, avrete sentito la parola Next - Gen in riferimento al mondo delle console? Sicuramente è uno dei termini più utilizzati del momento e, talvolta, persino abusato.

Il motivo è presto spiegato: come tanti altri settori, anche quello dei videogiochi è in costante evoluzione, sempre alla ricerca di novità per rimanere al passo con i tempi e non deludere i desideri di migliaia di appassionati sparsi in ogni dove.

Ogni giorno, il mercato si popola di titoli nuovi, giochi tecnologicamente all’avanguardia che richiedono le migliori prestazioni di sistema per essere goduti sotto tutti punti di vista. Ed è proprio per questo che, da ormai qualche anno, le aziende produttrici chiedono ai leader del settore - come la Sony o Microsoft - macchine in grado di “tollerarne il peso”.

Ma che cosa significa esattamente Next - Gen e quali sono gli esempi più riusciti?
Esiste una definizione univoca che racchiuda ogni sfumatura del termine? In questo articolo proveremo ad entrare nel merito della questione per rispondere all’interrogativo.

Prima di tutto partiamo con il dire che Next - Gen, letteralmente, sta per “Next Generation”, da non confondere con l'omonimo filone narrativo della celeberrima serie Star Trek, ed è adoperato per indicare la nuova generazione di console.

Si tratta, perciò, di macchine sostanzialmente più evolute rispetto alle versioni precedenti, con capacità di calcolo, aggiunte di sistema e potenziale grafico esaltati per fornire all’esperienza ludica un maggiore realismo e modalità di gioco immersive ed affascinanti.

Con le console Next - Gen si spalancano definitivamente le porte dell’online gaming: le nuove macchine sono improntate per garantire la massima resa anche e soprattutto quando il gioco si sposta su Internet. Non è un caso che, negli ultimi anni, tutti i videogiochi di successo abbiano incluso la modalità multiplayer, attraverso la quale è possibile giocare online con i propri amici o sfidare i videogamer sparsi in ogni lato del mondo.


In questo senso, adoperando le potenzialità del Cloud - tra i cui ambiti di applicazione spicca proprio il settore dei videogame -, le console Next - Gen stanno proponendo con assiduità servizi in precedenza impensabili, come la possibilità di acquistare i propri giochi preferiti digitalmente, con servizi di abbonamento per disporre di un catalogo di titoli pronti per essere facilmente scaricati.

Infatti, in totale contrasto con quello che era il gaming degli anni Ottanta e Novanta, al giorno d'oggi non servono quasi più i supporti fisici come le cartucce oppure i CD. Le console Next - Gen, come la nuova PlayStation 5 della Sony e la particolare Xbox Series X della Microsoft, sono in grado di riconoscere e far girare i giochi ed i Blu Ray acquistati in rete o archiviati sul proprio Cloud. 

Per concludere, le console di ultima generazione si contraddistinguono anche per l’utilizzo di accessori pensati per esaltare al massimo l’esperienza di gioco, la velocità di caricamento incredibile (sfruttando tutto il potenziale di CPU, GPU e dell’unità SSD) e, infine, le tecnologie grafiche che offrono una gamma di colori vivida e realistica, come mai provata prima.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti