Paolo Artioli è laureato in Scienze dei Beni Culturali con una specializzazione nella settima arte: Il Cinema. Avvalendosi delle proprie capacità di blogger ha deciso di creare un portale interamente dedicato alle recensioni.
Ritagliarsi momenti di libertà e tempo libero è uno dei pochi mezzi che abbiamo per evitare di cadere nell' apatia sociale e nel pantano del frenetico tempo contemporaneo. Al fine di migliorarci come individui pensanti e crescere come società sapientemente critica e razionale.
Paolo Artioli è laureato in Scienze dei Beni Culturali con una specializzazione nella settima arte: Il Cinema. Avvalendosi delle proprie capacità di blogger ha deciso di creare un portale interamente dedicato alle recensioni.
Aspettando Anna Karenina in TV
Un boom editoriale
Anna Karenina rinnova il boom di Guerra e Pace.
Il vice sindaco Mario Lugli: “Di fronte alla chiusura di molte sale in centro storico, il Comune si propone di studiare modalità di sostegno al settore”
Romain Zaleski e Luigi Zunino sono grandi debitori delle banche, capofila, per entrambi, Intesa San Paolo.
Ha strappato lunghi applausi il film “Chiaroscuro” di Valerio Contessa e Toni La Gatta, prodotto dall’associazione culturale foggiana “B&T Creative Group”.
Il legame che unisce Vico del Gargano al Cinema è un legame antico, spesso procelloso, avventuroso, ma sempre presente, tanto presente che non si può pensare una Vico senza il Cinema
di Michele Angelicchio
"Agricantus cinema breve”, rassegna di cortometraggi di registi siciliani emergenti
La puntata si intitola ?Il banco vince sempre? di Stefania Rimini.
72 ore a tutto gas, tra convegni, workshop a tema e spettacolo, tre giorni per riappropriarsi di se stessi: un tuffo a braccia spalancate nel rispetto per la natura, l’amore per la famiglia, la ricerca della qualità della vita, dove trova spazio, perché no, anche una profonda culturadell'auto.
Il cinema, ovvero la cinematografia è una delle più interessanti e coinvolgenti forme d'arte. Strumento ideale per la divulgazione di massa è uno dei media più amati e seguiti a livello mondiale. Il cinema, nato agli inizi del secolo scorso come spettacolo da vedere, senza sonoro, si è evoluto dotandosi del parlato, del colore e da non molto tempo della tecnologia 3D. Grande importanza ha inoltre il cinema quale fenomeno culturale fra i più significativi
La televisione: uno dei mezzi di comunicazione più utilizzati nel mondo, o forse il mezzo più utilizzato al mondo.
Al tempo di internet qualcuno potrà ritenere non del tutto veritiera l'affermazione di apertura, ma è certo che fino a quando la tecnologia informatica non avrà raggiunto e coperto l'intera terra, la televisione sarà ancora regina del media.
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO.
Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.