Tornano le “Sere in Serra”, tutti i mercoledì dal 6 giugno al 4 luglio, alle 21, alle Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 136, un appuntamento ormai tradizionale organizzato dall’Assessorato Ambiente, Sport e Protezione Civile in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano.
Il programma quest’anno gioca con i cambiamenti climatici. Se ne parlerà toccando argomenti in varia misura legati a questo filo conduttore:
dagli effetti che un clima più caldo può avere sulle piante intorno a noi al rapporto che le varie società umane hanno intrattenuto con l’acqua, dalla non sempre facile convivenza con gli insetti, vecchi e nuovi, che popolano l’ambiente urbano ad un invito a riscoprire il piacere di camminare a piedi. Novità dell'edizione 2007 sono i laboratori per bambini che si svolgeranno in contemporanea agli incontri.
All'organizzazione e realizzazione di "Sere in serra 2007" hanno contribuito il Centro Studi e Comunicazione Ambientale Antartide, la Fondazione Villa Ghigi, Bimbibo, Manutencoop Facility Management, Scarabelli Irrigazioni e Toro.
Programma
mercoledì 6 giugno
Cambiamenti climatici ed effetti sulle piante
Introduce Anna Patullo, assessore Ambiente, Protezione Civile e Sport
Intervengono Stefano Tibaldi e Carlo Ferrari
Laboratorio Che effetto fa?
A cura della Showroom “Energia e Ambiente” (per bambini da 8 a 11 anni)
mercoledì 13 giugno
Storia sociale dell’acqua e risparmio idrico
Introduce Anna Patullo, assessore Ambiente, Protezione Civile e Sport
Intervengono Paolo Sorcinelli e Giuseppe Bortone
Laboratorio Persi in un bicchier d’acqua
A cura del Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” (per bambini da 4 a 8 anni)
mercoledì 19 giugno
Convivere con gli insetti in città
Introduce Giuseppe Paruolo, Assessore Salute e Comunicazione
Intervengono Giorgio Celli e Gianumberto Accinnelli
Laboratorio di entomologia I dominatori del mondo per bambini da 8 a 13 anni
A cura di Eugea in collaborazione con Si Produzioni
.
mercoledì 27 giugno
Camminare è conoscere
Introduce Maurizio Zamboni, Assessore Mobilità e Lavori Pubblici
Intervengono Adriano Fiore e Enrico Brizzi
Laboratorio Vediamo se mi muovo...
A cura di Fun Science- Scienza Divertente (per bambini da 7 a 12 anni)
Fun Science è un'organizzazione internazionale nata in Spagna nel 1994.Scienza Divertente realizza attività didattiche che uniscono il divertimento e l’apprendimento scientifico.
mercoledì 4 luglio
Passeggiata notturna alla scoperta dei Giardini Margherita
Introduce Andrea Forlani, Presidente Quartiere Santo Stefano – Comune di Bologna
Guidano la passeggiata Roberto Diolaiti e Emanuela Rondoni