Tutti sappiamo che per mettersi alla conduzione di una barca, sia essa a vela oppure a motore, occorre prima avere ottenuto l'abilitazione, attraverso corsi specifici che permettono di conseguire la patente nautica. Diverse sono le modalità di svolgimento dei corsi e delle rispettive prove di esame. Esse variano in funzione della potenza del motore e della distanza dalla costa che si intende raggiungere.

Quello che però molti ancora si chiedono riguarda le modalità di svolgimento dell'esame per la patente nautica, costo e durata dei singoli corsi. Innanzitutto bisogna sottolineare che, ad uniformare le prove d'esame tra Capitaneria di porto e Motorizzazione Civile, è stato emanato lo scorso anno un emendamento entrato in vigore il 1 marzo 2016. In base a tale disposizione la prima prova teorica prevede la realizzazione, da parte dei candidati, di un carteggio interamente eseguito a mano, che prende il posto della precedente versione che prevedeva delle domande in relazione alla lettura delle coordinate geografiche.

La seconda prova teorica invece consiste nella compilazione di un questionario con domande a risposta multipla. I quiz contenuti nella scheda d'esame sono in tutto venti ed è ammessa una tolleranza massima di tre errori. Solo dopo avere superato le due prove il candidato verrà ammesso alla prova pratica in mare aperto. Per presentarsi ben preparati sia alla sede della Capitaneria di porto che a quella della Motorizzazione, occorre quindi uno studio approfondito di tutte quelle tematiche che costituiranno poi materie d'esame.

Per poter seguire un programma che conduca ogni candidato a sostenere le prove in maniera ottimale è possibile rivolgersi ad una delle scuole nautiche riconosciute dalla Provincia. La durata ed il costo dei singoli corsi varieranno in funzione della tuipologia di patente nautica che ogni candidato intende perseguire. Sono veramente molte le scuole nautiche che propongono corsi, alcune di esse propongono addirittura un programma di lezioni intensivo o dei corsi serali.

In media un corso completo per il conseguimento di una patente nautica entro le dodici miglia ha un costo indicativo di 500/600 euro, mentre per quella illimitata si può giungere fino a 900/950 euro. Nella cifra richiesta al candidato dalla scuola nautica è compreso tutto il percorso: dalla consegna dei documenti di iscrizione al ritiro del proprio tesserino di abilitazione alla guida di natanti e imbarcazioni. Solitamente solo le uscite in mare di esercitazione prevedono una tantum a parte, che può variare a seconda che il candidato scelga esercitazioni individuali oppure di gruppo. Tuttavia molte scuole nautiche, un po' come avviene per le autoscuole, comprendono nel costo del corso anche un numero minimo di uscite in mare, oltre all'eventuale ripetizione dell'esame nel caso in cui alla prima convocazione il candidato non sia stato ritenuto idoneo. Diritti di segreteria e tasse d'esame sono comunque invece sempre comprese nell&# 39;importo richiesto dalla scuola nautica. Scegliere una scuola anzichè un'altra non deve basarsi solo ed esclusivamente su un fattore economico però, poichè un importo maggiore potrebbe dato dalla accurata preparazione che viene eseguita, indispensabile per poter un giorno uscire in mare da soli in tutta sicurezza.

Commenti

Potrebbero interessarti