Pin It

Buon cibo e tradizioni è da sempre l’obiettivo di Mercati di Città La Prima. E per portare in giro l’orgoglio della propria terra, quest’anno la rete di supermercati è lieta di prendere parte alla quinta edizione di “Libando Viaggiare Mangiando”,

l’evento in programma dal 20 al 22 aprile 2018 che invita a riscoprire il cibo di strada, ormai diventato un appuntamento di caratura nazionale, dopo la recente presentazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano di febbraio. A prendere parte alla manifestazione sarà il 13e30, il ristofood di Mercati di Città La Prima (dislocato nei tre negozi di via Zara, via Nardella e via Labriola) dove ogni giorno si preparano piatti pronti del territorio da asporto, servizio e consumo in ambienti dedicati, con qualità dei cibi ed ampia scelta di ricette ogni giorno diverse.Mercati di Città La Prima ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione del festival del cibo di strada, promosso dal Comune di Foggia Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l’impresa creativa Red Hot, Streetfood Italia.

Le Mamme dei Vicoli e Asernet, svoltasi alla Sala Fedora del Teatro Giordano di Foggia, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani, il dirigente del Comune Carlo Dicesare, e delle ideatrici dell’evento Ester Fracasso e Maria Pia Liguori. Il tema di questa nuova edizione è “Cucina madre”, intesa come riferimento per la propria famiglia, perno su cui tutto ruota a culla di tradizioni.La Prima parteciperà all’evento, che lo scorso anno fece registrare circa 120mila presenze, con il suo “13e30” che proporrà il panino con la “brasciola” foggiana, tutto gusto e tradizioni.  Perché la braciola? Le braciole al sugo (dette anche “brasciole”) sono uno dei piatti più apprezzati della tradizione culinaria pugliese e foggiana.
Nel capoluogo la “brasciola” è ormai presente stabilmente sulle tavole dei foggiani, tanto da essere diventata un elemento imprescindibile e il vero piatto della domenica. La tradizione la vuole con carne di cavallo, ma è uso farla anche col vitello o col maiale, ripiena di prezzemolo, uvetta, pinoli, formaggio pecorino grattugiato e una listarella di lardo, si chiudeva avvolgendola col cotone, poi sostituito da stuzzicadenti di legno o metallici.

Una delle caratteristiche preponderanti di questo prodotto è proprio il sugo o, come lo chiamano in dialetto foggiano, “U ragu’ d’u chianghir” che si può tradurre in ragu’ del macellaio, facendo riferimento alle prerogative che il macellaio ha nel preparare un ragù con tagli di carne di diversi animali.La “brasciola” foggiana si identifica molto, come detto, sulle tradizioni. Ed è per questo che Mercati di Città La Prima, che guarda alle eccellenze di questa terra e cerca di tenere viva la tradizione, sta puntando molto su un prodotto che esprime la foggianità e l’orgoglio delle proprie radici. Foggiani e amanti della tradizioni che vorranno assaporare il panino con la “brasciola” potranno farlo al chiosco del 13e30 di Mercati di Città La Prima, tutti i giorni a Libando dal 20 al 22 aprile.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti