Di fronte ai diversi clamorosi attacchi hacker degli ultimi tempi viene proprio da chiedersi quanto questo meraviglioso Internet sia sicuro per le persone e per i loro dati sensibili. Furto di informazioni, prelievi di denaro illeciti, virus che infestano i computer e altri “mostri” sembrano essere in circolazione sul web pronti ad attaccare la preda non appena questa abbassa il livello di attenzione.
Eppure online le persone non cercano di certo guai: oltre che per lavorare e per gestire la burocrazia, internet si utilizza per intrattenersi, cercare informazioni, socializzare, giocare. È per questo che a volte si fa qualche click di troppo in leggerezza. Come tutelarsi? Come ci si sta muovendo “dall’alto” per proteggere gli Italiani Internauti?
Sulla sicurezza informatica negli ultimi anni si è operato molto in diversi modi sia a tutela del singolo soggetto che utilizza il web, sia per la sicurezza delle aziende. Il fronte più sensibile tuttavia è rappresentato proprio dai primi, cioè dal singolo Internauta, poiché nelle aziende si sono già adottati sistemi di sicurezza di alto livello. La persona invece che utilizza il web non è sempre allerta e può capitare, quindi, che cada in qualche tranello.
Come può tutelarsi il singolo Internauta
Il modo corretto per utilizzare Internet, tutelare sé stessi e i propri dati personali è quello di non perdere il controllo della situazione, cioè sapere sempre dove si sta navigando. Siti web come quelli di giochi online per esempio dove si naviga in leggerezza divertendosi, ma dove si forniscono anche i propri dati personali, vanno scelti con molta attenzione.
Anche dall’alto ci si è mossi a protezione degli Italiani: mettendo ogni sito di casinò online sicuro sotto l’ala di controllo dell’Agenzia dei Monopoli. Nella lista dei migliori casino online AAMS ci sono solo portali sicuri. Quindi prima di fornire informazioni sensibili e di giocare va controllato il portale controllando che il codice AAMS corrisponda sul sito dell’ente di Stato (nella sezione Giochi).
Se c’è corrispondenza si può giocare con tranquillità: i giochi sono sicuri, controllati, equi e dall’altra parte c’è un’azienda che gestisce i dati nel rispetto della privacy. Solo così si può stare al sicuro. Una volta trovato un sito sicuro, vale la pena utilizzare sempre il medesimo per non correre rischi.
Fare attenzione ai particolari, almeno la prima volta
Scovato un sito sicuro vale la pena tenerlo da conto insomma. Tuttavia, la prima volta che lo si utilizza bisogna stare attenti a tutti i dettagli per poter poi divertirsi con tranquillità sempre. Oltre alla corrispondenza dei codici, come appena indicato, ci sono altre cose da tenere in considerazione.
Innanzitutto un portale moderno e sicuro ha un indirizzo con protocollo https. Sigla che sta a significare che le informazioni che vengono trasmesse sono criptate. Un sito sicuro, inoltre, vi darà la possibilità di giocare anche gratuitamente perché appunto non ha necessariamente l’interesse a spillare denaro. Le informazioni che vengono fornite sul sito web e sull’azienda che c’è alle spalle dello stesso, se non c’è nulla da nascondere, sono ben esplicitate. Dati dell’azienda, regolamenti, informazioni di dettaglio sui giochi devono essere trasparenti ed esposti alla luce del sole.